corona
In odontoiatria, la parte visibile del dente (c. dentaria, detta anche corpo del dente). ● In neurologia, c. radiata, il complesso delle fibre che derivano dalle cellule piramidali della corteccia [...] cerebrale e che convergono sulla capsulainterna. ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] midollari di Ludwig), che si dirigono verso la superficie del rene. Lo strato periferico dell’organo, subito all’interno della capsula fibrosa, prende il nome di cortex corticis. Con linee condotte dalla superficie esterna del r. verso le papille ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] possono essere del tipo ad anello liquido, a palette (o a capsula) e a lobi. Per es., nelle p. a palette rotanti si ha un tamburo cavo cilindrico a (fig. 2) all’interno del quale è calettato eccentricamente un rotore b munito di profonde fenditure ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] ).
All’o. sono annesse alcune formazioni anatomiche: la capsula di Tenone, i cosiddetti muscoli estrinseci, la congiuntiva, l di ATP e la sintesi proteica si riducono.
La camera interna dell’o. è rivestita dalla melanina dell’epitelio pigmentato e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] ciascuno dei canali la parete si dilata in ampolle al cui interno si differenzia un’area sensoriale, la crista acustica. Nei Missiformi labirinto membranoso è incluso in una capsula protettiva cartilaginea, la capsula otica: tra questa e quello si ...
Leggi Tutto
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] ), o scolici (singoli o a gruppi). Nella parete interna delle vescicole figlie si ripete l’endogenia, per cui la e rivestita, per reazione dei tessuti dell’ospite, da una capsula connettivale; talora manca di scolici ed è sterile (acefalocisti).
...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] aperture degli spazi nel ramo vertebrale della vena giugulare interna e nella vena iliaca si trovano dei cuori l considerato come un tumore benigno per lo sviluppo lento, la capsula ben delimitata, la ridottissima tendenza alle metastasi; in altri ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] e misura circa 15-20 cm (v. fig.). È ricoperto da una capsula fibrosa e vi si distinguono tre porzioni: quella di destra (testa) è stimoli diversi, per lo più di natura meccanica.
Secrezione interna. - Le cellule β delle isole di Langerhans secernono ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] ).
L’artrotomia è un’incisione chirurgica della capsula articolare per evacuare versamenti (sierosi, ematici, pareti della faringe, corde vocali).
In linguistica generale, strutturazione interna propria di ogni lingua. Un primo livello di a. è ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] p. misurano 0,5-1 cm, sono ricoperte da una capsula fibrosa e istologicamente risultano costituite da cellule disposte a cordone, che 25 amminoacidi, in proormone. Dopo il passaggio all’interno del reticolo endoplasmatico, il proormone è a sua volta ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.