ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] l'età consentita per il matrimonio. Dell'ambasceria imperiale faceva parte anche Giacomo, vescovo di Patti (futuro arcivescovo di Capua), che aveva la funzione di procuratore di Federico II. Quando la flotta giunse ad Acri I. fu portata nella ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Medioevo. Atti del Convegno… 1979, Roma 1981, pp. 764 s.; G.A. Loud, A calendar of the diplomas of the Norman princes of Capua, in Papers of the British School at Rome, XLIX, London 1981, p. 119 n. 3; Id., The Norman counts of Caiazzo and the abbey ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] , Expedition Sieglin, Lipsia 1913, vol. II, parte terza, p. 139, fig. 144, lettere d 1, d 2. Vasi plastici: Corpus Vasorum, Capua, fasc. terzo, testo a IV E g, p. 19, col. sin., testo ai vasi plastici. Vaso per l'allattamento indiretto: ibid., testo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] 1.500 scudi annui. Meno di tre anni dopo, tuttavia, il 19 genn. 1549, il C. era costretto a cedere l'arcivescovato capuano a Fabio Arcella.
Anche se il C. conservava sulle rendite dell'arcidiocesi una pensione di 90 ducati ed il diritto di collazione ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] nell'università di Napoli dove si laureò in utroque iure sotto la guida di G. Fabri. Nel 1565 divenne abate di S. Benedetto di Capua, per essere chiamato di lì a poco a Roma, dove ottenne in due momenti successivi, grazie a Pio V e Gregorio XIII, il ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] era nata l’ars dictaminis), impose un ineludibile modello di tradizione retorico-stilistica: attraverso le summae epistolari di Tommaso di Capua (Tommaso di Eboli) e di Pier della Vigna, nonché i dictamina di Nicola da Rocca o Stefano di San Giorgio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] fratello Francesco, il C. ereditò la contea di Popoli, sulla quale il defunto aveva costituito per la seconda moglie, Maria di Capua, una dote di 5.300 ducati; nel raccogliere l'eredità del fratello, il 1º sett. 1429, egli dovette quindi pagare alla ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] di Stato e di guerra" sono pubblicati dal Di Capua. Gli si attribuisce l'invenzione delle cosiddette mine volanti L. Grasso, Elogi di capitani ill., Venezia 1683, pp. 211-214; L. Di Capua, Vita di d. A. C., Napoli 1693; R. M. Filamondo, Il genio ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni [...] militari (inondazione della pianura tra la Dora e la Sesia nel 1859 per ostacolare l'avanzata austriaca; assedî di Ancona, Capua e Gaeta); senatore dal 1860, fu ministro della Marina (giugno 1861 - marzo 1862), poi dei Lavori pubblici (dic. 1862 ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Savigliano 1920 - Padova 1992), allievo di B. Migliorini, prof. (dal 1956) di storia della lingua italiana nell'univ. di Padova. Autore di importanti opere, tra le quali: La crisi linguistica [...] rinascimentale (1991). Curò le edizioni: Motti e facezie del Piovano Arlotto (1953); La Istoria di Eneas vulgarizzata per Angilu di Capua (1956). Diresse dal 1958 la collana "Scrittori d'Italia" di Laterza, dal 1975 la rivista Lingua nostra; dal 1988 ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...