LIBONE, Lucio Scribonio (L. Scribonius Libo)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Scribonia che diede ad Augusto l'unica figlia Giulia, pare fosse nato parecchio prima di lei (verso il 90 a. C.), fosse stato [...] nel 50 a. C., nell'anno appresso cercò di proteggere l'Etruria da Cesare, fece armamenti per Pompeo a Formia e a Capua, e tenne con successo il comando della squadra, che doveva sorvegliare le comunicazioni dell'Italia con l'Oriente. Nel 48, dopo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] le lodi del maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco Di Capua, conte di Palena e principe di Conca, sotto la cui protezione il di Prospero (1523) passò presso Giovanni Francesco Di Capua. Entrò inoltre in contatto con Pedro Navarro, cui ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] , per ottenerne l'aiuto.
L. morì in quel periodo, forse nell'estate 880, durante un tentativo di recupero della città di Capua che, nel frattempo, si era sottratta al suo dominio.
Alcuni anni dopo la sua morte, Folco di Reims scrisse all'imperatore ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] delle Dame nelle prime rappresentazioni de L'incognita perseguitata di P. Anfossi e La contessina di M. Bernardini (Marcello da Capua) interpretando parti femminili.
Nel 1776 firmò un contratto di sei anni con la corte di Monaco di Baviera, ma vi ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] Regno di Napoli della Mezzana Età, Napoli 1795-1819, IX, p. 358 e passim; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I. 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 223 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] meridionale, meritando una menzione onorevole per l'assedio di Ancona e due medaglie d'argento nelle operazioni per l'assedio di Capua e quello di Gaeta e ottenendo, nel novembre 1860, il grado di capitano. Dal 1864 nell'ufficio tecnico dello stato ...
Leggi Tutto
IOBATES
B. Conticello
(᾿Ιοβαᾒτης). − Re di Licia, legato alle vicende del regno di Acrisio e alla leggenda di Bellerofonte.
Acrisio aveva cacciato da Argo il fratello gemello Proetos che si era rifugiato [...] Pegaso.
Bibl.: Hom., Il., VI, 169; Diod., VI, 7, 8; Sophocl., Trag. perd. (in Nauck, Frgm. Gr. Trag., 275 s.). Vaso da Capua: S. Reinach, Rùpert. des vases peints grecs et étrusques, Parigi 1924, II, p. 279. Cratere di Eton: S. Reinach, op. cit., II ...
Leggi Tutto
Kalīla wa Dimna Raccolta di apologhi, composta in sanscrito tra il 4° sec. e il 6° d. C. L’opera originaria, il Tantrākhyayika («Libro di casi di saggezza»), ebbe una recensione più tarda con il Pañcatantra [...] mongolica, neopersiana, ebraica). Sulla traduzione ebraica di Rabbi Joel (12° sec.) fu compiuta quella latina di Giovanni da Capua (13° sec.) sotto il titolo Directorium humanae vitae, e da questa derivano le redazioni tedesche, spagnole, italiane (i ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] dell'epoca (Aldobrandeschi, Opezzinghi, Ardengheschi, Gherardeschi, Guidi, Alberti, Canossani, Palù) e perfino con i principi di Benevento e Capua. Non è esatto però che essa sia da considerare la stirpe da cui discese in seguito il casato còrso dei ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Spinazzola l'8 luglio 1874, morto a Napoli il 31 dicembre 1933. Nato da una famiglia pugliese di patrioti e di studiosi, entrò nella magistratura [...] preparò i progetti dei nuovi codici penale e di procedura penale. Sono sue opere principali: La norma penale, S. Maria Capua Vetere 1913; Il momento esecutivo del reato, Pisa 1923; Le dottrine generali del diritto penale, Spoleto 1929; Lineamenti di ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...