INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] passo gli consentì di risolvere il problema della propria sistemazione, mediante il cumulo di benefici fra cui un canonicato a Capua, il priorato di S. Maria di Albaro di Genova e la prepositura della cattedrale di Genova.
Guadagnatosi la fiducia di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano (CEFR, 201), Roma 1994, pp. 491-517; J. Meredith, The Arch at Capua: The Strategic Use of ''Spolia'' and References to the Antique, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, "Proceedings ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] presso il C., dove era insieme col Piccinino nell'ottobre; intanto, morto di peste nell'agosto Giosa d'Acquaviva, Matteo di Capua aveva cominciato ad indirizzare tutti i suoi attacchi contro il C., che riaprì ancora una volta i suoi negoziati con la ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] che afflisse Venezia nel 1397. Cessata l'epidemia, si recò a Colonia per riferire al generale dell'ordine Raimondo da Capua sui progressi della riforma in Italia. Non ottenne però di essere preposto a qualche convento, per introdurvi la riforma, come ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] di priore di Roma, un incarico di grandissimo prestigio che nel corso dei due decenni successivi completò con quelli di priore di Capua e di baiulo capitolare della Ss. Trinità di Venosa. In questo modo poté disporre di una gran parte delle notevoli ...
Leggi Tutto
CAIATIA (Caiatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] .
Ribellatasi a Roma durante la guerra sociale, perse la sua indipendenza per opera di Silla, ed il suo territorio fu annesso a Capua. È nominata di nuovo come municipum in epoca imperiale (C.I.L., x, 4570-4580-4584-4590; Plin., Nat. hist., iii, 63 ...
Leggi Tutto
IFICLE
B. Conticello
(᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche".
Sposò [...] ed I. atterrito mentre si rifugia fra le braccia della madre, come in un'anfora attica a figure rosse di stile severo da Capua al Louvre (G. 192). In una kotýle a figure rosse del Pittore di Pistoxenos da Cerveteri a Schwerin, I. è ritratto assiso ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori dei secc. 19º e 20º. Carlo (n. Cento - m. 1827 circa) fu primo attore e generico primario, poi capocomico per molti anni in Sicilia e nell'Italia meridionale, sua moglie Teodora Pucci [...] compagnia di R. Mascherpa, primo brillante in quella del fratello. Attori anche gli altri due figli di Carlo, Ettore (Capua 1822 - Roma 1897) e Argenide (Roma 1825 - Siena 1879). La tradizione artistica fu continuata dai discendenti: Laura (n. Torino ...
Leggi Tutto
II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] il gran maestro dell'ordine di S. Giovanni e fu quindi spedito in Francia e poi in Italia, dove morì avvelenato presso Capua il 25 febbraio 1495. B. fece trasportare il cadavere da Brindisi a Brussa e gli diede onorevole sepoltura.
Libero dalla ...
Leggi Tutto
. Termine di architettura, derivato dal francese avant-bec, che indica lo sperone che nella parte anteriore - a monte - di una pila da ponte funziona da partiacqua restringendo gradatamente la sezione [...] come in quasi tutti i ponti di Parigi, o un triangolo rettangolo, come nel vecchio ponte di Rimini, nel ponte di Annibale a Capua, o semicircolare come nel ponte S. Angelo in Roma, o a forma di arco acuto o di lobo. Frequentemente la parte superiore ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...