CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] 'obbligo di clausura fece ritorno alla casa materna dalla quale, per la minaccia dell'arresto, si allontanò rifugiandosi a Capua sotto la protezione del cardinale Capano, e qui fu collocata nel ritiro dell'Annunziata fino alla morte del Capano stesso ...
Leggi Tutto
BALDO
Giuseppe Scalia
Nessuna notizia ci è pervenuta sulla sua vita. In base a qualche indizio (menzione del Ticino in una delle sue favole, peculiarità linguistiche, ecc.) si è portati a ritenerlo [...] 23 favole su 35) al Kalīla wa Dimna attraverso una fonte latina indipendente dal Directorium humanae vitae di Giovanni da Capua, ed è quindi molto importante per la storia della emigrazione e della diffusione in Occidente del Pañcatantra. Scarso è il ...
Leggi Tutto
OIONOKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C.
Il nome, che un tempo veniva letto Dionokles, è dovuto ad una acclamazione più volte ripetuta. [...] rapide e tumultuose, in particolare nelle figure di satiri, immagini terse e cristalline come il guerriero dell'anfora nolana di Capua n. 8 (J. D. Beazley, Red-fig., p. 437, n. 7) o come il fanciullo cavaliere della Bibliothèque Nationale (n ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] Serino. Sboccavano nella città alta le grandi arterie stradali della Campania: la Via Domitiana da Cuma, la Via Campana da Capua, la Via Antiniana da Neapolis. E, appena fuori delle porte, ma soprattutto fuori della porta della Regio palatina, lungo ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Napoli verso il 1515; vi morì probabilmente intorno al 1870. Si hanno notizie di lui a partire dall'ottobre 1541; e fra il 1546 e il 1567 è sicura guida della sua attività il suo Diario, [...] di Sessa Aurunca; e che nelle pale marmoree di S. Giovanni a Carbonara (1565-69) e del Museo Campano di Capua (1550-51), va conosciuto nella greve e artificiosa decorazione marmorea delle tombe stesse, e specie nell'architettura della cappella Somma ...
Leggi Tutto
LATINA, VIA
Giuseppe LUGLI
Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso [...] dopo Cales, cioè al miglio CXXIV, avveniva l'unione con la Via Appia, che dopo altre quattro miglia incontrava Casilino (odierna Capua), il vero punto di fusione delle due vie.
Il percorso antico, che al di là di Valmontone corrisponde in massima a ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Pavia il 29 settembre 1827, morto a Roma il 16 dicembre 1890. Seguì a Mantova il padre, che era un impiegato di polizia, poi tornò a Pavia (1846) per seguirvi i corsi universitarî, [...] . Tornato a Pavia, sei anni dopo combatté a Vinzaglio e a San Martino, e nel 1860 in Sicilia e a Sant'Angelo, presso Capua, dove fu ferito. Fece pure la campagna del Trentino nel 1866 sotto Garibaldi, e l'anno dopo, incaricato d'una missione a Roma ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la carica rimase formalmente scoperta, ma in realtà fu esercitata da Sparano da Bari e dal grande giurista Bartolomeo da Capua (a partire dal 1283). I camerari del Regno sovraintendevano in pari tempo al buon andamento della corte e alle finanze ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] (Falcando, p. 88). Guglielmo I assegnava la successione a G., mentre all'altro figlio, Enrico, confermava il Principato di Capua; affidava la reggenza e la tutela del minore alla moglie Margherita, la quale doveva essere a sua volta affiancata da tre ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] una ennesima rivolta era passata al di lui fratello Aione (il principe dedicatario della Historiola di Erchemperto). G., trovandosi a Capua, invitò Aione presso di sé e subito lo fece arrestare; poi si recò con lui a Benevento e occupò militarmente ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...