RUGGIERO duca di Puglia
Ernesto Pontieri
Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] concilio di Melfi del 1089. A tale riavvicinamento aveva anche contribuito la morte d'un altro principe normanno, Giordano di Capua, che aveva preso, come protettore del papato, il posto di Roberto Guiscardo. Ora il duca R. ottenne che il successore ...
Leggi Tutto
TERRADELLAS, Domenico
Giovanni Roca
Musicista, nato a Barcellona l'anno 1713, morto a Roma il 20 maggio 1751. Si hanno poche notizie sulla sua infanzia e gioventù: sappiamo però che fece i suoi primi [...] voci, a 3 e 4 cori, orchestra e organo.
Nel 1746 andò a Londra, presentando la sua opera Annibale in Capua nel King's Theatre Opera House. Egli stesso rappresentò a Londra l'opera Mitridate, accolta molto favorevolmente, e nella stagione seguente ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] e nella Chiesa, Atti del Convegno nazionale di studi (Capua, Santa Maria Capua Vetere, Caserta, 1983), a cura dell’Archidiocesi di Capua e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, Capua 1985.
85 Tra questi, il sacerdote e pedagogista Carlo ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] quando i vescovi accettarono di inserire nella domanda di riconoscimento il riferimento al diritto di patronato, così accadde a Capua per il card. Apuzzo89, a Napoli per il benedettino Guglielmo Sanfelice, a Salerno per Valerio Laspro, a Chieti per ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] l’859, Sawdān aggredì le terre campane: i territori di Capua e Conza furono devastati e l’esercito saraceno, dopo aver liberò Taranto dall’assedio franco, aggredì Napoli, Benevento e Capua e pose l’assedio a Salerno, facendo ripiombare l’intera ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] al seguito del legato imperiale, il vescovo Corrado di Hildesheim, quando questi fece radere al suolo le mura di Napoli e di Capua. Nello stesso anno l'arcivescovo Anselmo di Napoli decise a favore del D. una lite con il vescovo di Teano riguardante ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] frate Elia da Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò la sua unità sotto il magistero di Raimondo da Capua (Raimondo Della Vigna), il quale non mancò di riconoscere i meriti di D. e gli manifestò a più riprese i segni della ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] "; b) restituzione dei soli beni, feudali e burgensatici che, alla luce dei criteri di verifica stabiliti a Capua (v. Assise di Capua), risultassero comunque acquisiti e posseduti da quegli enti prima della morte di Guglielmo II, ovvero in forza di ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] zio cardinale, il C. sposò nel 1189 Rogasia (o Rogasiata) figlia di Pietro conte di Celano e sorella di Rinaldo arcivescovo di Capua (Kamp, I, pp. 112-16). Una sorella del C., Mabilia, fu data in sposa nel novembre 1188 a Giovanni conte di Tricarico ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] 408). Durante la battaglia del Volturno, presso Caiazzo, conobbe Garibaldi, di cui ammiro il fascino. Partecipò al bombardamento di Capua; ed ebbe la medaglia d'argento al valore per due ricognizioni sulla riva del Volturno sotto il fuoco nemico. Nel ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...