CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] addetti nella cancelleria nel 1220 e nel 1221. Il ritorno in Italia, come pure le esigenze imposte dalle Assise di Capua (v.), determinarono un considerevole aumento della mole del lavoro. Tre funzionari ‒ "Iohannes" di Sulmona, "Petrus" di Salerno e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] o non è sua (Capasso, 1869, p. 95). Tra i successivi va ricordato Giovanni Grillo, forse discepolo di Bartolomeo da Capua, poi in cattedra fino al 1306, maestro razionale nel 1326 e viceprotonotario fino al 1342; taluni suoi singularia si trovano ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] del ’600, in L’Officina di Efesto, I (2018), pp. 25-43; G. Porzio, Il soffitto della chiesa dell’Annunziata a Capua. Nuovi documenti e precisazioni (e una nota su Giovanni Bernardino Azzolino), in Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Saggi e ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] a causa dell’assenza di Federico, tenne la reggenza del Regno di Sicilia, insieme con gli arcivescovi di Palermo e di Capua e con il conte Tommaso d’Aquino. Tornò a occuparsi, tra l’altro, dei problemi difensivi di San Germano. Intervenne riguardo ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] i grandi teloni per la sala del Senato di Genova (1715-1717). Ancora su questa scia (con precisi riferimenti all'Assunzione di Capua), e sempre eseguita per la provincia di Foggia, è la seconda opera che dell'artista si conosceva (e che ora, alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] F. venne invitato a procedere contro il marchese Guglielmo Pelavicino, i cui servi avevano derubato il legato papale, cardinale Pietro di Capua, di passaggio per le sue terre. Il 20 apr. 1198 Innocenzo III minacciò il F. e il vescovo di Piacenza, di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] nell'estate del 1191 dall'esercito imperiale durante l'assedio di Napoli, l'imperatore concesse alcuni grandi castelli a nobili tedeschi: Capua a Corrado di Lützelhardt, Rocca di Arce a Dipoldo di Schweinspoint (non di Vohburg), e a C. la rocca di ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] di S. Domenico Maggiore di Napoli, dato che al processo di canonizzazione di s. Tommaso d’Aquino Bartolomeo di Capua, logoteta e protonotario del Regno, lo ricorda fra i «viros religiosos magnae scientiae, auctoritatis et reverentiae» incontrati nel ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] lo studio dell'iscrizione etrusca della tegola di Santa Maria di Capua, l'odierna Santa Maria Capua Vetere (Primi appunti sulla grande iscrizione etrusca trovata a Santa Maria di Capua, in Rendiconti del R. Istituto lombardodi scienze e lettere, s. 2 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] prese parte, il C. era stato contrario al parere di ritirarsi, che però fu poi approvato dalla maggioranza. Si portò quindi a Capua, poi a Gaeta e infine il 22 febbraio nella parte di Napoli fedele al viceré. Conclusosi il moto rivoluzionario con la ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...