PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] il Te Deum e diede la benedizione con il Ss. Sacramento. Seguì poi le camicie rosse fino alla battaglia di Capua, occupandosi principalmente dei feriti e dei prigionieri. Dal dittatore fu proposto come vicario del cappellano maggiore per la Sicilia ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] di ambienti ecclesiastici più che a opere di scultura tout court.
Nel 1589 eseguì alcuni lavori non precisati per la cappella De Capua, sempre nel duomo di Napoli, di nuovo in società con De Prata. L’ambiente fu però alterato nel corso dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] maggio del 1493 e infine di Sessa Aurunca dal 13 al 30 maggio. Ai primi di giugno Pucci era a Capua, ad Aversa il 4, il 6 di nuovo a Capua, poi a Casale Arnone e così ancora per tutta l’estate; dalla fine di agosto alla fine di ottobre Pucci scriveva ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] che tuttavia non riuscì nei mesi successivi ad ottenere il dominio dell'Abruzzo, restando Chieti in mano a Matteo di Capua.
Nell'anno successivo, però, l'A., rimasto solo per la partenza del Piccinino, richiamato da Giovanni Antonio Orsini, si trovò ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] Enrico II, i suoi alleati normanni si disperdevano e si ponevano, isolatamente al servizio dei principi di Capua e Salerno. Rapidamente e sistematicamente B. consolidò quindi le posizioni bizantine nella Puglia settentrionale, trasformando in città ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] Maii" del Reg. Vat. 22, f. 149v va corretto senza dubbio in "III Kal. Marcii") ordinò all'arcivescovo eletto di Capua, Marino Filomarino, di assegnargli un vescovato in Puglia, e più precisamente, come ebbe ad aggiungere subito dopo, il 1º marzo 1252 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Federico d'
Silvano Borsari
Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] al suo sostentamento, attribuendogli un reddito annuo di 300 once da riscuotersi sui redditi delle gabelle di Aversa e di Capua. Successivamente, gli furono concessi la città di Bisaccia, il casale di Usclate e il castello di Castiglione, con un ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA (v. S 1970, p. 90)
C. Bencivenga Trillmich
A seguito di recenti indagini si è potuto precisare abbastanza dettagliatamente l'andamento del circuito murario di [...] extraurbana, l'indagine topografica ha permesso di identificare con esattezza il collegamento di A. con la via che congiungeva Capua a Napoli, la quale attraversava la città coincidendo con il cardine massimo, e di individuare i due diverticoli che ...
Leggi Tutto
OLIVEROTTO da Fermo
Piero Pieri
Oliviero Euffreducci, nato a Fermo verso il 1475, morto a Senigallia il 1° gennaio 1503. Nel 1495 entrò nelle schiere di Paolo Vitelli, e con lui guerreggiò prima a Pisa, [...] castello di Casavecchia dei Varano di Camerino. Seguiva poi il Valentino nella spedizione di Napoli e si trovava al sacco di Capua (25 luglio 1501), quindi, sempre con Cesare Borgia, fu all'assedio e alla presa di Piombino (3 settembre), dopo di che ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Gino Chierici
Architetto e pittore, nato a Napoli il 18 febbraio 1675, ivi morto il 2 aprile 1748. Giovinetto coltivò lo studio delle letterature classiche e delle matematiche. [...] chiesa di S. Lorenzo; a Portici, le ville per il marchese di Lucito, per il principe di Teora, per i duchi di Casamassima; a Capua, la chiesa di S. Giovanni; a Nola, quella di S. Chiara; a Nardò, la chiesa di S. Maria della Purità; a Rocca Piemonte ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...