AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] 'altare e l'immagine della dea. Un'anfora campana di Capua ha la figura di Cassandra seduta sull'altare. La testa xxxi, 1937-38, p. 157; F. Gerhard, Trinkschalen, i, tav. 22; anfora di Capua: C.V.A., Italia, 530, 2-3; Riv. Ist. Archeol. e St. d. Arte ...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] italica troviamo prevalente la figura della dea, o delle dee, con uno o più infanti in grembo (Capua); nelle province occidentali dell'Impero romano - Gallia, Britannia, Germania renana - troviamo invece quasi esclusivamente la rappresentazione del ...
Leggi Tutto
sannitiche, guerre
Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] porta: nel 334 una colonia latina a Cales, presso il territorio sidicino; intorno al 330 la cittadinanza romana senza suffragio a Capua. Dunque una frontiera praticamente comune non solo nel bacino del Liri, ma poco lontano dal Volturno, a Ovest e a ...
Leggi Tutto
TRITOPATORES (Τριτοπάτορες)
E. Paribeni
Il nome è usato a designare alcune divinità dei vènti venerate in Attica come esseri primordiali, figli del Sole e della Terra, protettori della fecondità e di [...] modo i tre volti identici di un personaggio anziano e autorevole che rimangono, frammenti di una grande decorazione fittile da Capua, sembrano doversi riportare a un personaggio dell'ordine del benigno T. che non ad esempio al fiero e bellicoso ...
Leggi Tutto
tavuto
s. m. Bara, cassa da morto.
• Elogio del maiale è il resoconto narrativo dello scannamento di un verro ad opera dello scannaporco. [...] Lo scannamento avviene seguendo un rito preciso, la scopertura [...] Avvenire, 5 agosto 2017, p. 18, Agorà).
- Dall’arabo tābūt ‘cassa, bara’, che dalla Sicilia si è esteso a tutta l’Italia meridionale, anche nella variante tabbuto.
- Già attestato nella Repubblica del 12 ottobre 2005, Napoli, p. VII (Patrizia Capua). ...
Leggi Tutto
(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] un altro filone li considera di origine spartana. In latino sono designati anche con il termine Sabelli. Dopo aver occupato in Campania Capua (424 o 421 a.C.) e Cuma, i Sanniti, entrati in contatto con i Romani attraverso la valle del Liri, avrebbero ...
Leggi Tutto
Assante, Ernesto. – Giornalista e critico musicale italiano (Napoli 1958 - Roma 2024). Tra i massimi esperti italiani di musica, ha esordito nel 1975 come speaker radiofonico nel mondo delle radio libere [...] prolifico (tra i numerosi testi si citano: Bob Marley. Canzoni, 1979; Reggae, 1980; La grande storia del rock, con E. Capua, 1981-83; Genesi, con G. Castaldo, 1997; Blues, jazz, rock, pop: il Novecento americano, 2004; Trentatré dischi senza i quali ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, nato a Gavorrano (prov. di Grosseto) il 15 luglio 1834, morto a Livorno il 1° luglio 1894. Laureatosi in giurisprudenza a Siena (1856), ebbe parte nelle agitazioui politiche toscane [...] del sec. XVI (Firenze 1873); La Rossina, Storia fiorentina del sec. XVII (ibid. 1875); Da Custoza in Croazia, Memorie d'un prigioniero (Livorno 1879); Caterina Pitti, Storia dei secolo XV (Firenze 1891); I Mille da Genova a Capua (ibid. 1902). ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] suoi tentativi. La conservazione di Nola fu vantaggio notevole per i Romani e facilitò poi la loro offensiva contro Capua. Nel 214 M. cooperò anche con Fabio al ricupero della importantissima Casilino, sebbene, come pare, contaminasse la sua vittoria ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione si usa tradurre in italiano il nome di Bouffons imposto in Francia, fino dal 1700, ai cantanti che nello stesso sec. XVIII dall'Italia recarono a Parigi, riuniti in piccole ed anche [...] spesso da opere, anche serie, dei più celebrati maestri italiani del tempo, quali A. Scarlatti, L. Leo, N. Pergolese, R. da Capua, ecc. La storia di tale spettacolo si svolge in Italia; ma in Francia, e propriamente a Parigi, segna i suoi momenti ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...