DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] dai primi mesi del governo di Giuseppe Bonaparte, egli fu reintegrato nelle sue cariche. Ottenne una pensione sul decanato di Capua e quando, nel marzo del 1807, fu istituita l'Accademia di storia e di antichità, ne fu nominato segretario perpetuo ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] di un altare celebrativo del vescovo Luca Rainaldo per la chiesa di S. Caterina a Capua, il cui dossale oggi conservato nel Museo campano di Capua, rappresenta la Madonna col Bambino in gloria e le anime purganti, tra le quali è raffigurato ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] svolse incarichi amministrativi e giuridici per conto di Roberto d’Angiò e fu esecutore testamentario per Bartolomeo da Capua (1328), Bernardo di Lautrec (1335) e Riccardo Scillato (1341). Dal 1343 divenne cappellano e familiare della regina Giovanna ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] nel caso il titolare fosse impossibilitato o avesse rinunciato alla reggenza.
Il 17 luglio 1395 ottenne da Raimondo da Capua la riconferma nella carica di procuratore generale dell’Ordine, ma nel dicembre fu sollevato dall’incarico. Sei mesi dopo ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] Giacomo, Libero Bovio, Ernesto Murolo, E.A. Mario, Rocco Galdieri, musicisti come Ernesto De Curtis, Eduardo Di Capua, Enrico Canniol Salvatore Gambardella. Nel 1916, anno della sua iscrizione alla Società italiana autori ed editori, compose Bambina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] G. avrebbe visto una schiera di diavoli che guidavano una fila di cavalli carichi di fieno, che doveva servire per bruciare Pandolfo di Capua, già morto, e G., ancora in vita. In seguito a ciò G. decise di abdicare e di farsi monaco, ma non prima di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] quattro bolle, tre delle quali a Benevento tra il marzo e il giugno (Jaffé [=J.], 5445, 5446, 5449 originale) e una a Capua nel luglio (J., 5450 originale). Nel 1092 L. compilò, in qualità di scrittore, e in due casi anche di datario, cinque bolle ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] 1770 e nel 1776; a Roma partecipò anche, nel 1773, alla prima dell'opera La contessina di N. Bernardini (detto da Capua), eseguita al teatro Alibert o delle Dame. Dal libretto della Virtuosa alla moda di L. Caruso, opera rappresentata nella primavera ...
Leggi Tutto
GAMBARDELLA, Salvatore
Alessandra Cruciani
- Nacque a Napoli il 17 nov. 1871 da Camillo, portinaio, e da Aurora Silvestre. Ancora adolescente, per contribuire al modesto bilancio familiare, iniziò a [...] fronna (Id., 19°2); Madama Chichierchia (A. Califano, 1903); Serenatella nera (F. Russo - E. Di Capua, 1903); 'E rragazze (A. Califano - E. Di Capua, 1904); Pusilleco addiruso (E. Murolo, 1904); Quanno mammeta nun ce sta! (G. Capurro, 1904); Serenata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso, detto Masillo
**
Nacque a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino, e da Aurelia Caracciolo.
Quando nel 1634 fu ucciso uno dei suoi fratelli, Ottavio, cominciò fra la [...] Vicaria. La sua presa di posizione fu duramente giudicata anche dai parenti. Quando infatti il duca di Guisa, prigioniero a Capua, chiese notizie del C. al principe di Forino, suo nipote, questi si rifiutò di rispondere non considerando più il C ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...