RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] Salerno; e su consiglio di un suo fedele, Bernardo, allontanò da Benevento tutta la potente famiglia di Rofrit. Riparati a Capua, gli avversari di Radelchi si accordarono con il conte della città, Atenolfo, che era cognato di Radelchi, per cedere a ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] 37 pp. 453 s.; Codice diplomatico normanno di Aversa, a cura di A. Gallo, I, 2, Napoli 1926, doc. 2 p. 4; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, II, 2, 1022-1492, Napoli 1960, doc. 52 pp. 75 s.; L.A. Muratori, Annali d'Italia…, Milano 1744, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] 'ospedale di Capraria, e nel 1374 ricevette il titolo di commendatore di Cicciano. Nel 1378 il gran maestro lo nominò priore di Capua e lo confermò in questa carica ancora il 23 ag. 1381 per altri dieci anni. Fino a quel momento la sua carriera non ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] , ma non vennero a combattimento. Infatti il D., non avendo più ricevuto il soldo ed i rifornimenti promessigli da Pandolfò di Capua, si sottomise a Drogone e lo pregò di intercedere per lui presso il principe di Salerno per ottenere dalle mani di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1912, pp. 167-304; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 11-481; G.B ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] conferì il titolo di duca di Puglia a Rainulfo d’Alife. Nell’ottobre del 1137 Ruggero riprese Salerno e si vendicò di Capua e Avellino, mentre Napoli gli si arrese spontaneamente e, nonostante il 30 ottobre 1137 fosse sconfitto da Rainulfo d’Alife a ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] l’accordo, ai primi di ottobre Costanza s’imbarcò su una galea a Palermo e fu accompagnata a Gaeta dal M., da Luigi di Capua e da Cecco Del Borgo.
Alla morte di Urbano VI (15 ott. 1389), divenne papa Bonifacio IX. Nel 1390 Margherita inviò il M. e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] figlia di Sansone conte di Conza e di Costanza di Capua. Dal loro matrimonio nacquero Camillo, Isabella e Costanza.
Acquistò nel 1501 da re Federico d’Aragona le terre di Borrello, Rosarno, Misiano e Monteleone, Torre di Bivona, Cinquefrondi, con il ...
Leggi Tutto
MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] della Legenda minor redatta da Tommaso nel 1416-17 a Venezia, epitome della più ampia Legenda scritta da Raimondo da Capua. M. omise i due prologhi della Legenda minor di Tommaso, conservandone tuttavia il numero e l’ordine dei capitoli, distribuendo ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] aevi, VII, Patavii 1968, p. 132; F. Provvisto, Il cardinale F. S. di C. ed una sua lettera in difesa della Chiesa di Capua, in Studi in onore di mons. Luigi Diligenza, a cura di A. Ianniello, Aversa 1989, pp. 187-235; V. Trombetta, La biblioteca ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...