SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] . Morto Ludovico nell’875, l’imperatore Carlo il Calvo inviò papa Giovanni VIII con Lamberto e Guido di Spoleto a Capua e Napoli; il papa esortò ancora, ma invano, Sergio e i napoletani a distaccarsi dai Saraceni. La consacrazione (probabilmente del ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] Nel 1385 fu eletto priore del convento dei Ss. Giovanni e Paolo. Il 13 febbraio 1387 il maestro dell’Ordine, Raimondo da Capua, lo assegnò al convento di Ferrara. L’anno seguente però venne eletto priore di S. Domenico di Bologna, mandato che terminò ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] 1976, ad Indicem; G. Alisio, Siti reali dei Borboni, Roma 1976, p. 73; S. Casiello-A. M. Di Stefano, Santa Maria Capua Vetere, Napoli 1980, p. 47; F. Strazzullo, Documenti del '700 per la storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] ormai da solo alla guida del Ducato, decise di unirsi con le sue truppe all’esercito bizantino, partecipando all’assedio di Capua. La città riuscì a resistere all’attacco e, dopo 40 giorni, Eugenio abbandonò l’impresa e rispedì l’esercito in Puglia ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, distinguendosi nella presa della città di Capua.
Il Regno di Napoli fu, tra la fine del Trecento e i primi del Quattrocento, coinvolto negli scontri politici e dinastici ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] L. von Pastor,Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 225, 272; L. Rangoni Machiavelli, G. F. Bichi Balì Gran Priore di Capua (1613-1707) e la battaglia dei Dardanelli del 1657, in Riv. mens. ill. del Sovrano Militare Ordine di Malta, III(1939), n. 4 ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] , ora al Museo di Capodimonte, e i contemporanei otto piccoli ritratti dei loro figli, oggi conservati nel Museo Campano di Capua.
Oltre alle versioni del Museo de bellas artes di Valencia, al L. si devono anche altri due dipinti a pendant conservati ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] iure nel 1665. Più volentieri che al diritto, a Napoli egli si dedicò agli studi di filosofia, che apprese da L. Di Capua, e di matematica, che imparò da T. Cornelio. Malgrado la giovane età, è assai probabile che il M. partecipasse ai primi anni ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] del XV centenario della nascita di s. Benedetto, Montecassino 1981, p. 207; Id., Church and society in the Norman Principality of Capua, 1058-1197, Oxford 1985, pp. 94 s., 107, 131 s., 137, 143; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] poi garibaldino. Il padre, Vincenzo, aveva partecipato come volontario garibaldino, nel 1860 e col grado di caporale, alle battaglie di Capua e del Volturno.
Compiuti i primi studi nel paese natale, frequentò il ginnasio a Melfi e il liceo a Napoli ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...