AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] , 9212).
Stephanus (ser. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 3951).
L. Titius Optatus (lib. ?, età flavia, Capua, iscr. fun., C. I. L., x, 3978).
L. Travius Argentillinus (lib., Amena nell'Umbria, I sec. d. C., iscr. fun., C. I ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] si sviluppò analogo settore nel Museo di Napoli, e curò interventi museali anche per i musei provinciali di Benevento e di Capua.
Nel periodo della seconda guerra mondiale, il M. provvide al ricovero del patrimonio del Museo di Napoli nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] delle collezioni antiche, già riunite a Gołuchòw nel 1880 da Isabella di Czartoryski Dzialyiṅska, formate sul mercato antiquario di Napoli, Capua, Roma e in Grecia, esposte a Parigi alla mostra nel 1867 e alla mostra mondiale al Trocadero nel 1878 ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] . hist., xxxvi, 27: praeterea Venus in eodem loco nuda, Praxiteliam illam antecedens) in una replica accademica della Afrodite di Capua, ora a Napoli, che si riporterebbe ad un'Afrodite dell'Acrocorinto (O. Broneer, in Univ. Calif. Publ. Class. Arch ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] e con le armi. Ricordiamo che il tipo dell'A. Borghese viene spesso usato, insieme al tipo della Venere di Capua, in gruppi statuarî di carattere ionico. A. e Afrodite sono infine raffigurati in un delizioso rilievo dei Magazzini dei Musei Vaticani ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , stanziati nel versante tirrenico e nel Metapontino, e degli Opici, che abitavano nell’interno, mentre nell’area costiera tra Capua e Pontecagnano e nel Vallo di Diano è documentata la presenza di genti di cultura villanoviana. Nella Puglia erano ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] , da Paestum, e durante l'età ellenistica, da una quantità di statue votive e funerarie di t., scoperte specialmente a Capua e a Canosa, fra le quali si notano particolarmente immagini della dea Damia (seduta con in grembo bambini in fasce) figure ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] una più antica tradizione, come in Etruria (Perugia, ipogeo dei Volumni) e nell'Italia meridionale (necropoli di Capua, Napoli, Taranto), ma anche in molte zone dell'Oriente ellenistico, in Grecia, Asia Minore, Siria, Palestina, Tripolitania ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] "colonie" villanoviane, seguendo due direttrici, quella meridionale (si tratta dei tre grandi centri protourbani campani di Capua, Pontecagnano e Sala Consilina) e quella settentrionale. Qui, la fondazione di centri villanoviani posti al di là ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , nelle restanti culture del Ferro dell'Italia centro-settentrionale (Fabriano, Bologna, Sesto Calende) e nell'ambito italo-greco (Capua). Strettamente al mondo etrusco-italico si riferiscono invece i due superbi carri di Monteleone di Spoleto, nel ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...