PARRISH, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo campano attivo, forse a Capua, circa la metà del IV secolo. Discende dalla tradizione della bottega del Pittore di Cassandra e dei suoi seguaci. Attorno alla [...] situla del British Museum, già della Collezione D. Parrish, il Beazley raggruppò cinque vasi del maestro ed altri li collegò più o meno direttamente: sette nuovi vasi furono attribuiti ulteriormente dal ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] fu sede episcopale e tale durò fino al IX sec. In questo tempo infatti fu distrutta e definitivamente abbandonata. Atella, come Capua e Calatia, battè moneta nel periodo anteriore alla rivolta annibalica, in pieno accordo con Roma. I tipi del periodo ...
Leggi Tutto
FRANCOLISE
J. B. Ward-Perkins
Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] impero. Le due ville presentano caratteristiche complementari fra loro, in quanto una (S. Rocco), era una residenza signorile, con annesse installazioni agricole, situata in bella posizione presso l'estremità ...
Leggi Tutto
LEPSIS (Λῆψις)
L. Rocchetti
Nome di un satiro su una tazza di Brygos, da Capua, al British Museum.
Bibl.: E. Pfuhl, Malerei und Zeichung, Monaco 1923, p. 424; J. D. Beazley, Red-fig., p. 424. ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] 59 vi dedusse una colonia di veterani (Appian., Bell. Civ., iii, 40) ma con Augusto C. passò di nuovo sotto la giurisdizione di Capua. Nell'elenco che ci da Plinio dei comuni italiani, manca il nome di C., ma forse il suo nome è da leggere al posto ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] guerra annibalica fu, con i castra Claudiana, impiantata da Claudio Marcello su una collina ad E, un caposaldo dei Romani contro Capua, e non molto dopo la guerra sociale vi fu dedotta una colonia. Nella tarda antichità fu sede vescovile e nell'alto ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS ([῾ΗΡ]ακλείδας)
A. Stazio
3°. - Incisore di un anello d'oro, trovato a Capua e conservato nel Museo Naz. di Napoli (Inv. 25085) su cui è rappresentata una testa-ritratto virile, dai lunghi [...] e lisci capelli e dallo sguardo deciso nel volto scarno e affilato. Sebbene il personaggio sembri un romano di età repubblicana, lo stile del lavoro è caratteristicamente greco-ellenistico: i delicati ...
Leggi Tutto
Archeologo (Palermo 1841 - Roma 1914); da giovane combatté nell'esercito garibaldino al Volturno e a Capua. Prof. di archeologia nell'univ. di Palermo, direttore del Museo Nazionale di Palermo e degli [...] scavi della Sicilia occid., studiò la numismatica siciliana (Le monete delle antiche città di Sicilia, 1867-1922), le cretulae, i piombi, i suggelli bizantini. Per primo illustrò i monumenti del Ceramico ...
Leggi Tutto
HYDRIS ("Υδρις)
G. Scichilone
Satiro raffigurato su una coppa del Pittore di Brygos proveniente da Capua e conservata a Londra nel British Museum (Inv. E 65). Sull'esterno di essa H. è rappresentato [...] mentre con altri tre satiri, Terpon, Barakchos e Styon, assale Hera ed Iride (v. Brigos, Pittore di).
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2770; J. D. Beazley, Red-fig., p. 247, n. 13; F. Brommer, ...
Leggi Tutto
MANTITHEOS (Μαντίϑεος)
F. Canciani
In una scena di sacrificio su un cratere a campana proveniente da Capua ed ora al museo di Boston, nella tarda maniera del Pittore di Kleophon e forse della sua mano, [...] tre giovani assistenti sono indicati con i loro nomi: ΜΑΝΤΙΘΕΟΣ conduce la pecora, ΚΑΛΛΙΑΣ suona il flauto; il nome del terzo, di fronte all'officiante, è letto dal Beazley ΙΓΓ[Ο]ΚΛ[ΗΣ]. Un quarto personaggio, ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...