Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] III sec. a. C. con vòlta a botte, di un tipo noto da varie necropoli campane, e soprattutto da Cuma e da Capua. Altre necropoli e tombe sparse di età sannitica e romana sono state trovate in varie località del territorio, e soprattutto a Caivano (vol ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Studies, lxiii, 1943, p. 102 ss.; A. Rocco, in Mem. R. Acc. Napoli, vi, 1942, tavv. iv, 9; vi, 12 s.; C.V.A., Italia, Capua, iv Er, passim. Ceramica canosina figurata: M. Mayer, op. cit., p. 279 s., tavv. 38, 16; 39, 1, 10-14; 40, 9 s. Altra ceramica ...
Leggi Tutto
POLYDOROS (Πολύδωρος)
F. Coarelli
2°. - Personaggio rappresentato in atto di cacciare il cinghiale su un cratere corinzio proveniente da Capua, conservato al British Museum.
Bibl.: H. B. Walters, Catalogue [...] of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, B 37; O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 2645, s. v., n. 7 ...
Leggi Tutto
ISSIONE, Pittore di
A. Stenico
ISSIONE, Pittore di. − Ceramografo della tarda produzione ceramica campana, abbastanza individuato, attivo probabilmente a Capua. Speciale interesse hanno le scene di [...] contenuto mitologico. Lo stile nei vasi migliori risente lontanamente quello dei vasi attici del tardo periodo di Kerč. Lavorò verso l'ultimo venticinquennio del IV secolo.
Bibl.: A. D. Trendall, Paestan ...
Leggi Tutto
POLYDAS (Πολύδας)
A. Bisi
Partecipante ad una scena di caccia al cinghiale su un cratere a figure nere da Capua, ora al British Museum (già Collezione Hamilton). P. è secondo il Kretschmer forma abbreviata [...] per Πολυδάμας (v. plydamas 1°).
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, p. 59, n. B. 37; Höfer, ...
Leggi Tutto
SABAKCHOS (Σὰβακχος)
A. Gallina
Didascalia ascritta ad una figura di sileno su una kölix firmata da Brygos, proveniente da Capua, conservata al British Museum. S. (alcuni leggono Babakchos) è la seconda [...] da destra delle quattro figure maschili che tentano di avvicinarsi ad Hera; in piedi, barbato, ha il capo coronato da un tralcio di vite.
Bibl.: C. Smith, Catalogue of the Vases..., III, Londra 1896, n. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] o a epoche successive.
Bibliografia
J. Beloch, Campanien, Breslau 18902 (trad. it. Napoli 1989), pp. 413-16.
I. Di Resta, Capua medievale, Napoli 1983.
L. Keppie, Colonisation and Veteran Settlement in Italy, 47-14 B.C., Hertford 1983.
J.-P. Vallat ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] il Κυμαῖον anche se si può esser certi che non vi includesse le pianure dell’interno, in quanto non ne fa parola quando parla di Capua e della μεσόγαια in V, 4, 10) perché la terra fu oggetto di contesa per la sua aretè (V, 4,4). Quest’ultimo è già ...
Leggi Tutto
POLYPHAS (Πολύϕας)
A. Bisi
Uno dei partecipanti a una caccia al cinghiale su un cratere a figure nere trovato presso Capua, ora al British Museum (Collezione Hamilton); è raffigurato nudo, con lunghi [...] capelli e clamide sulla spalla, mentre attacca la fiera con una lancia.
Secondo il Kretschmer, P. è la forma abbreviata per Πολυϕάτος.
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Waltes, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] metallico; per i carri e le fiscinae Sessa Aurunca; per i frantoi Pompei, Nola e la Rufri maceria; per le funi di nuovo Capua; per tegole, pale e funi per torchi Venafrum (Cato, Agr., 135, 1-3). Fra le ceramiche a quest’epoca dominava i mercati del ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...