BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] una testimonianza indiretta riferita dall'Ughelli, altri codici di versioni del B. sarebbero esistiti presso la biblioteca capitolare di Capua (il dialogo De immortalitate animae di Gregorio di Nissa, e dello stesso la Vita della sorella Macrina, un ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] avrebbe ricordato a propria discolpa per il comune sentire nelle questioni di fede: l'arcivescovo di Otranto Pietrantonio di Capua, il vescovo di Cava Giovan Tommaso Sanfelice, il vescovo di Catania Nicolò M. Caracciolo, l'arcivescovo di Sorrento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] , I, Paris 1905, col. 641; E.H. Kantorowicz, Anonymi "Aurea gemma", in Medievalia et humanistica, I (1943), p. 50; F. Di Capua, Bondi, Giovanni, in Enc. Italiana, VII, Milano-Roma 1950, p. 397; P. Glorieux, La faculté des arts et ses maîtres au XIIIe ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Luigi di Taranto, nominato già il 25 sett. 1347 capitano generale del Regno, avevano formato un'estrema linea difensiva presso Capua e che avrebbero dovuto arrestare l'avanzata di Luigi il Grande su Napoli, all'avvicinarsi dell'esercito ungherese si ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Ferrante e la figlia di questa vedova di Ferrandino), per mano del legato papale, l'allora ancora cardinale Cesare Borgia, a Capua - non a Napoli per sospetto d'epidemia -, il principe di Salerno Antonello Sanseverino e il cognato di questo, il conte ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] e protonotaro di Carlo II, il "miles" Bartolomeo da Capua, il quale, senza rinunciare al suo posto a capo della Carlo II d'Angiò, che lo portò a Benevento e a Capua fino al confine dello Stato della Chiesa. Durante questo viaggio Pietro avrebbe ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , a cura di G. Rossini, I-VI, ibid. 1982-90; L’Italia nell’evoluzione dei rapporti internazionali, a cura di G. Di Capua, ibid. 1986.
Fonti e Bibl.: L’Archivio centrale dello Stato conserva le Carte di A. Moro e di recente sono state lì versate le ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] un Catalogo delle piante che si coltivano nella r. villa di… il conte di Aquila in Sorrento, Napoli 1856) e G.B. Di Capua, duca di Mignano, lo stimavano e proteggevano tanto che alla fine, anche per il tramite di R. de Visiani, nel 1857, il G ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] con lui.Della delegazione, secondo l'Epitome Feliciana del Liber pontificalis, fece parte anche D., oltre ai vescovi Germano di Capua e Giovanni di incerta sede, al prete Blando, al diacono Felice e, secondo la biografia del papa Ormisda inserita nel ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] 'ennesima ambasceria imperiale presso il Collegio cardinalizio. Nel maggio 1242 fu per l'ultima volta alla corte dell'imperatore a Capua.
Gregorio IX col passare degli anni affidò al F. una serie crescente di incarichi per conto della Curia e scambiò ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...