PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] non coniugatus nec in sacris ordinibus constitutus (ASV, Reg. vat. 224, c. 352v). Nello stesso giorno tre vescovi (di Capua, di Penne in Abruzzo, di Rieti) furono incaricati di intervenire a favore di Bartolomeo per recuperare beni di pertinenza ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] seguire ed assistere più da vicino nelle polemiche pubbliche il confratello Roberto Bellarmino, divenuto nel 1602 arcivescovo di Capua. Ritornato all'insegnamento e allo studio teologico di questioni ecclesiali di attualità nel Collegio Romano, il 31 ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] delle Due Sicilie (la Fondazione Pagliara conserva quelli di Maria Isabella, del Duca di Calabria Ferdinando, del Principe di Capua Carlo); e nel 1829 una nuova Raccolta di costumi napoletani disegnati e colorati dal vero. L'esposizione, nel 1830 ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] pala d'altare a rilievo con la Madonna col Bambino in gloria e anime purganti per la chiesa di S. Caterina a Capua (ora nel Museo Campano di quella città): in tale occasione dovendo - per volere del committente - prendere a modello un analogo rilievo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] Raimondo di Pavia, barone di Fourquevaux, fu incaricato di recuperare alcuni pezzi di artiglieria abbandonati dal priore di Capua sulla costa maremmana. In questa circostanza i due capitani non riuscirono a impedire l'ammutinamento delle loro truppe ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] al valor militare (conferitagli il 12 giugno 1861). Nel novembre 1860 il M. prese parte al bombardamento di Capua.
Nei mesi successivi alla definitiva sconfitta dell'esercito borbonico, il M., profondamente contrariato dall'atteggiamento tenuto dal ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] diocesi di Nola (1296-98), in modo che ne beneficiasse delle rendite. Nel gennaio del 1298, divenne arcivescovo di Capua e lasciò la sempre preclusa sede Monreale. Il cursus honorum di Pietro pareva preludere alla porpora cardinalizia (Brentano, 1994 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] , ricevette l'incarico di guidare la repressione antinsorgenziale nell'Alto Abruzzo. L'anno successivo, fu trasferito nella guarnigione di Capua, dove, in circostanze non del tutto chiare, venne a morte il 26 marzo 1808.
Fonti e Bibl.: Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] II il cambiamento del nunzio. Il 2 luglio 1607 il F. poteva finalmente presentare all'imperatore il proprio successore, l'arcivescovo di Capua A. Caetani. Il F. rimase a Praga sino al 14 ottobre, quando intraprese il viaggio di ritorno.
Durante la ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] senza esitare per questo a mettersi contro la regina. Si avviò, quindi minacciosamente verso Napoli e, dopo aver conquistato Capua, giunse ad Anversa. Nel vicino casale di Casaluce incontrò, però, Raimondo Del Balzo, conte di Soleto, che lo convinse ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...