LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] uno e vero principio della ricerca scientifica sarebbe stata oggetto nel 1681 di un celebre Parere di Leonardo Di Capua sull'incertezza della medicina.
Quasi contemporaneamente, nel 1676, uscì a Bologna Il corriero straordinario spedito da Parnaso al ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] , il L. prese parte con i suoi uomini, nel frattempo inquadrati nella divisione "Bixio", al fatto d'armi di Capua del successivo 21 ottobre.
Sciolto l'esercito meridionale, il L. fu destinato al deposito militare di Vercelli. Incorporato nel marzo ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] . Si ricordano in particolare: Chiarastella di A. Califano e A. De Cristofaro (1893); Maria Marì di V. Russo ed E. Di Capua (1899); Uocchie c'arraggiunate di A. Falconi-Fieni e R. Falvo (1904); Pusilleco addiruso di E. Murolo e S. Gambardella (1904 ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] rosso, Napoli 1958, p. 316) a lungo andare costituirono un pericolo per la sua stessa vita.
Nel gennaio del 1922 a Capua il L. fu aggredito e ferito gravemente da un gruppo di squadristi. Nello stesso anno, alla fine del congresso socialista di Roma ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] 1882, p. 135; A. Bizzoni, Garibaldi nella sua epopea. Periodo secondo, Milano s.d., p. 76; G. Bandi, I Mille. Da Genova a Capua, Firenze 1906, pp. 61-62, 107, 120, 122, 171, 187; L. Bianciardi, Da Quarto a Torino, Milano 1960, pp. 30, 38 s., 59 ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] . Era sicuramente presente quando nell'ottobre nei pressi di Montecassino Adriano IV ricevette il giuramento di fedeltà dal principe Roberto di Capua e da altri grandi del Regno di Sicilia.
Nel giugno del 1156 il papa concluse la pace con Guglielmo I ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] in Spagna), lo stradone che da Porta Capuana conduce a Poggio Reale, le strade che congiungono la medesima Porta Capuana con Capua e il Ponte della Maddalena con Salerno.
Già nel marzo 1571 ammalato gravemente di gotta, morì il successivo 2 aprile ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] (Cleveland, Museum of Art).
Intorno al 1617 il F. eseguì le tele per il soffitto della chiesa dell'Annunziata di Capua e il Crocifisso per la chiesa dell'Annunziata di Arienzo. In tali opere il F., pur ancorandosi a schemi disegnativi tradizionali ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] da Napoli) attribuisce a B. alcuni Commentari alle opere di Plotino e del cardinale Bessarione. Nella Bibl. Campana di Capua è un volume manoscritto di circa 300 ff. contenente copie di lettere scritte dal cappuccino alle autorità centrali dell ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, ad Ind.; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli, 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, ad Ind.; Antologia poetica di umanisti meridionali, a cura di A. Altamura-F. Sbordone-E. Servidio ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...