• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [2201]
Letteratura [102]
Biografie [1037]
Storia [669]
Religioni [339]
Arti visive [307]
Archeologia [215]
Diritto [127]
Storia delle religioni [92]
Europa [64]
Italia [54]

BRANDOLINI, Aurelio Lippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Aurelio Lippo Antonio Rotondò Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] circa, e l'orazione De rei militaris litterarumque dignitate affinitate et laudibus (anch'essa volgarizzata dall'autore), pronunciata a Capua come prolusione alle lezioni che il B. vi tenne nel 1478-79, chiamatovi "ad insegnar littere" appunto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDOLINI, Aurelio Lippo (1)
Mostra Tutti

AQUINO, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Carlo d' Alberto Asor-Rosa Letterato e poeta cosentino, nato nei primi decenni del sec. XVII, morto dopo il 1654. Scarsissime le notizie della sua vita. Pare che con altri gentiluomini accompagnasse [...] a quello dell'illustre apriglianese suo contemporaneo, dei quale avrebbe approvato e continuato, con C. Buragna, L. Di Capua, ed altri, il tentativo di reazione antimarinista. Una lettura, anche frammentaria, delle sue Rugiade di Parnaso, raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FALCO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Benedetto Gianfranco Formichetti Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] Graecarum ac Latinarum literarum, deque numeris omnibus che si presume il D. abbia composto durante un soggiorno presso i Di Capua. Nel 1545 Vincenzo Tuttavilla, conte di Sarno, lo volle maestro dei suoi giovani vassalli; nel 1548 pubblicava, a Sarno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Alfonso Alessandra Cimmino Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio. La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] padre FrancescoSaverio, nato a Napoli il 13 marzo 1798, sposato con Marianna Capecelatro, cugina del futuro arcivescovo di Capua e cardinale Alfonso Capecelatro, era morto ancor giovane nel 1836; amico di artisti quali i musicisti Donizetti e Pacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RETORICA

Federiciana (2005)

Retorica Benoît Grévin L'elaborazione e l'uso di una retorica latina raffinata è una componente fondamentale della cultura della corte di Federico II almeno per tre motivi. La pratica della retorica [...] napoletano negli ultimi anni di Federico II e sotto i suoi successori, Corrado e Manfredi. Gli esordi della presunta "scuola di Capua", nei primi anni del XIII sec., sono tuttora avvolti da ampie zone d'ombra. Si può comunque cercare di ricostruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SALIMBENE DE ADAM – PIER DELLA VIGNA – BRUNETTO LATINI – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

PAGLIARESI, Neri di Landoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Neri di Landoccio Gian Maria Varanini PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino. Presenti [...] del 1376 egli fu a Lucca e trattò con la Repubblica perché non partecipasse alla lega antipapale; con Raimondo da Capua, generale dei domenicani, fu poi ad Avignone, per preparare il viaggio di Caterina (maggio-giugno). Nell’itinerario di ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ascanio Luca Torre PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo. Dopo [...] seguito di Alessandro Farnese (probabilmente all’inizio degli anni Ottanta). L’8 settembre 1576, a Napoli, sposò Lucrezia di Capua, dalla quale, come risulta dalle ricerche anagrafiche di Luigi Ammirati (1966, pp. 67-69), avrebbe avuto dieci figli (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA CRISPO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA

Alfano di Salerno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfano di Salerno, Santo P. Morpurgo A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] stili dei mosaicisti neocampani che lavorarono per gli arcivescovi A. e Ugo di Capua appare sia nei mosaici del duomo di Salerno, sia in quelli della cattedrale di Capua (Guiglia, 1978). In realtà l'intera decorazione del duomo è attribuita sia ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Giovanni Parenti Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche. L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] ms. Riccardiano che raccoglie, oltre agli anonimi e al C., componimenti di Carlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, Mazzeo Ferrillo (Percopo, pp. 806-12, ma la identificazione del Percopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRISIO DI ATINA

Federiciana (2005)

TERRISIO DI ATINA EEdoardo D'Angelo Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] mesi dalla morte del precedente, avvenuta nel luglio del 1236. L'imperatore Federico chiede agli arcivescovi di Palermo e Capua di svolgere un'inchiesta sulle capacità dell'eletto; l'inchiesta viene materialmente affidata al giudice della Magna Curia ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – QUILICHINO DA SPOLETO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRISIO DI ATINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
òzio
ozio òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali