BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] una testimonianza indiretta riferita dall'Ughelli, altri codici di versioni del B. sarebbero esistiti presso la biblioteca capitolare di Capua (il dialogo De immortalitate animae di Gregorio di Nissa, e dello stesso la Vita della sorella Macrina, un ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] avrebbe ricordato a propria discolpa per il comune sentire nelle questioni di fede: l'arcivescovo di Otranto Pietrantonio di Capua, il vescovo di Cava Giovan Tommaso Sanfelice, il vescovo di Catania Nicolò M. Caracciolo, l'arcivescovo di Sorrento ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] e protonotaro di Carlo II, il "miles" Bartolomeo da Capua, il quale, senza rinunciare al suo posto a capo della Carlo II d'Angiò, che lo portò a Benevento e a Capua fino al confine dello Stato della Chiesa. Durante questo viaggio Pietro avrebbe ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] con lui.Della delegazione, secondo l'Epitome Feliciana del Liber pontificalis, fece parte anche D., oltre ai vescovi Germano di Capua e Giovanni di incerta sede, al prete Blando, al diacono Felice e, secondo la biografia del papa Ormisda inserita nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] cerimonie del Liber Linteus di Zagabria e del Tegolo di Capua, testi importantissimi ma di controversa interpretazione, essendo scritti previste dai calendari (Mummia di Zagabria, Tegolo di Capua) e delle prescrizioni della procuratio dei portenta e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] della scomparsa abside della basilica Paoliniana di Fondi; mosaici della cappella di S. Matrona in S. Prisco presso Santa Maria Capua Vetere e nell'arco trionfale di S. Maria Maggiore a Roma; cofanetto d'avorio di Pola, Arheološki muz. Istre: tutti ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] 'ennesima ambasceria imperiale presso il Collegio cardinalizio. Nel maggio 1242 fu per l'ultima volta alla corte dell'imperatore a Capua.
Gregorio IX col passare degli anni affidò al F. una serie crescente di incarichi per conto della Curia e scambiò ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] non coniugatus nec in sacris ordinibus constitutus (ASV, Reg. vat. 224, c. 352v). Nello stesso giorno tre vescovi (di Capua, di Penne in Abruzzo, di Rieti) furono incaricati di intervenire a favore di Bartolomeo per recuperare beni di pertinenza ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] seguire ed assistere più da vicino nelle polemiche pubbliche il confratello Roberto Bellarmino, divenuto nel 1602 arcivescovo di Capua. Ritornato all'insegnamento e allo studio teologico di questioni ecclesiali di attualità nel Collegio Romano, il 31 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] diocesi di Nola (1296-98), in modo che ne beneficiasse delle rendite. Nel gennaio del 1298, divenne arcivescovo di Capua e lasciò la sempre preclusa sede Monreale. Il cursus honorum di Pietro pareva preludere alla porpora cardinalizia (Brentano, 1994 ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...