DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] a combattere nel Borgo, accanto al gran maestro J. P. La Valette.
Nel dicembre 1565 il D. fu eletto gran priore di Capua. All'inizio dell'anno successivo fu inviato ambasciatore a Roma per rendere obbedienza al nuovo pontefice Pio V. La sua missione ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] ancora che il B., trovandosi a fianco del duca sulla via del ritorno, sfregiò in volto col pugnale un cittadino di Capua che arditamente si era presentato al duca per lagnarsi di un torto ricevuto. A stento il duca poté uscire incolume dalla città ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] 1496, vendette al C. la città di Ariano e due anni dopo il re Federico, successo al nipote - all'incoronazione del quale a Capua il C. aveva presenziato -, gli concedette su di essa il titolo di duca.
Sotto questi ultimi re aragonesi il C. svolse una ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] , sembra fosse fallito, e, secondo il Busini, poté riprendersi soltanto grazie alla protezione di Nicola Schomberg, arcivescovo di Capua, poi cardinale che ebbe in pratica il governo di Firenze dal gennaio del 1531. Sempre secondo il Busini il C ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] e protonotaro di Carlo II, il "miles" Bartolomeo da Capua, il quale, senza rinunciare al suo posto a capo della Carlo II d'Angiò, che lo portò a Benevento e a Capua fino al confine dello Stato della Chiesa. Durante questo viaggio Pietro avrebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Luigi di Taranto, nominato già il 25 sett. 1347 capitano generale del Regno, avevano formato un'estrema linea difensiva presso Capua e che avrebbero dovuto arrestare l'avanzata di Luigi il Grande su Napoli, all'avvicinarsi dell'esercito ungherese si ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Ferrante e la figlia di questa vedova di Ferrandino), per mano del legato papale, l'allora ancora cardinale Cesare Borgia, a Capua - non a Napoli per sospetto d'epidemia -, il principe di Salerno Antonello Sanseverino e il cognato di questo, il conte ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e Mantova, e superato il quale Bologna diventa il centro principale di resistenza lungo l’Appennino. La Spezia, Roma e Capua devono essere messe in grado di resistere a lungo.
In questa occasione il modello di relazioni fra legislativo ed esecutivo ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] , benché siano attestati anche viaggi sulla strada per Avellino (con le varianti da Montoro a Salerno o da Monteforte a Capua) e sulla strada lungo la valle del Volturno attraverso Telese, Alife e Venafro per raggiungere la Via Latina a S. Pietro ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] lui.
Della delegazione, secondo l'epitome feliciana del Liber pontificalis, fece parte anche D., oltre ai vescovi Germano di Capua e Giovanni, di incerta sede, al presbitero Blando, al diacono Felice e, secondo la biografia del papa Ormisda inserita ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...