GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] illegittimo di Alfonso I, succeduto nel 1458 al padre, il sovrano napoletano convocò il Parlamento generale del Regno a Capua, inaugurandolo il 25 luglio 1458. Ottenuto il giuramento di fedeltà da parte del baronaggio e delle città, il re inviò ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] effettuata dieci anni prima a favore del suo predecessore, il vescovo Odorisio, e l'anno seguente presso la corte di Capua, dove riuscì ad ottenere il riconoscimento del diritto della Chiesa di Troia ad esigere decime a Foggia, nella misura in ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] episcoporum Neapolitanorum, ibid., p. 428 (cap. 51); K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua, Salerno (seit 774), Göttingen 1902, nn. 32, 35 s.; R. Poupardin, Les institutions politiques et administratives ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] che intercorsero fra le due potenze; in particolare condusse per lungo tempo le trattative relative al matrimonio del principe di Capua e a quello della figlia del re di Napoli. Inoltre, dopo l'elevazione al soglio pontificio di Alessandro VI, l ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] giuramento di sudditanza. Inoltre C. disponeva affinché il figlio fosse affiancato dagli arcivescovi di Palermo, Monreale, Capua e Reggio in qualità di familiari, e in aggiunta dal cancelliere Gualtiero di Palearia, liberato per intercessione ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 183, 221, 223 s., 235; E.M. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), p. 341; G ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] ), maggiore (28 maggio 1820), tenente colonnello (7 ott. 1823) dei Pionieri reali, colonnello tenente di Re della piazza di Capua (13 ag. 1827), e andò in pensione il 18 marzo 1834 come colonnello "graduato brigadiere per semplice onorificenza", per ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] suo mandato di capitano delle galere: nel dicembre del 1536 era stato già eletto il suo successore nella persona del priore di Capua Leone Strozzi. Prima di consegnare la squadra al nuovo capitano, il B. volle condurre a termine un'ultima impresa, la ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] nel 1866. In memoria del ten. colonnello cav. G. G., a cura di A. Griziotti, Pavia 1901; G. Bandi, I Mille: da Genova a Capua (1902), Milano 1977, pp. 72 s., 100, 364, 368; M. Rosi, I Cairoli, Milano-Roma 1908, pp. 39, 45; G. Adamoli, Da San Martino ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] I, pp. 318 s., 382, 385, 389, 399; II, pp. 9, 14, 16, 19, 178; E.M. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I 1127-66, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 230, 236 s., 245 ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...