• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [2201]
Archeologia [215]
Biografie [1037]
Storia [669]
Religioni [339]
Arti visive [307]
Diritto [127]
Storia delle religioni [92]
Letteratura [102]
Europa [64]
Italia [54]

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] , acqua e paesaggio. Atti dell’incontro di studio sul tema “Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico” (Santa Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996), Roma 1997, pp. 213-24. C. Passaro - G. Ciaccia, Cales: la necropoli dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ECHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHON (῎Εχων) A. Comotti Nome di uno dei tre satiri che aggrediscono Iris, venuta a portare una ambasciata a Dioniso, su una coppa a figure rosse di Brygos, al British Museum (da Capua). Bibl.: O. Waser, [...] in Pauly-Wissowa, V, 1909, col. 1930, s. v.; F. Matz, in Ann. Inst., 1872, p. 294 ss.; Mon. Inst., IX, tav. 46; Furtwängler-Reichhold, I, p. 239, tav. 47, 1; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle ... Leggi Tutto

MYSPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYSPIOS (Μύσπιος) E. Paribeni Ceramista attico, attivo intorno alla metà del VI sec. a. C. È noto solo attraverso una firma come vasaio su una coppa a figure nere, ora perduta, da Capua. Si trattava [...] di una lip-cup con la consueta figurazione di una figura volante nel tondo e una figura isolata su ciascuno dei lati. Bibl.: E. Pottier, in Gaz. Arch., 1888, p. 171; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 169; J. ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] o sei esemplari di Pontecagnano (v. vallo di diano). Da S. Angelo in Formis, a 5 km da S. Maria Capua Vetere (l'antica Capua) proviene un piccolo gruppo di bronzi e di vasi protovillanoviani: i pezzi più significativi sono una fibula ad arco ogivale ... Leggi Tutto

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] come Capua. In epoca storica però la si trova in mano sannita, in guerra contro Roma. Nella seconda guerra sannitica, caduta in potere dei Romani nel 315, ne diventa alleata, dimostrandosi fedele durante la seconda guerra punica, quando, difesa dal ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] fu causato dalla distruzione del centro antico a opera dei Saraceni nell’841. La C. romana, da allora denominata Capua Vetere, continuò a essere abitata nonostante i danni subiti nel saccheggio; di essa sono disponibili pochi dati relativi alla fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MEFITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEFITE (Mefitis) M. Napoli Divinità che personifica il puzzo emanante dalle acque solforose e dal cattivo odore in genere, da alcuni identificata con Giunone. Il suo culto, documentato a Laus Pompeia [...] nella Gallia Transpadana, a Cremona (Tac., Hist., iii, 33), sull'Esquilino (Varro, De ling. Lat., v, 49) ed a Capua, ebbe i suoi centri maggiori in Lucania (a Potentia con il non chiaro attributo di Utiana ed a Grumentum dove era detta Fisica) ed in ... Leggi Tutto

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] variante della Via Appia. Il carattere strategico di questa sua posizione ha condizionato gran parte della sua storia anche in rapporto con la storia di Capua, di cui T. è quasi un posto avanzato verso Roma. Strabone (v, 249) dice anzi che, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] basaltina altre 9 o 10 miglia fino a Boville, e nel 191 fu probabilmente selciata con questo sistema tutta la via fino a Capua, cioè per 132 miglia. Dopo che i Romani spinsero la loro colonizzazione fino a Benevento, cioè dopo il 268 a. C., la via ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] nella quale i Greci avevano fondato molte colonie costiere, sullo Ionio e sul Tirreno (frr. 89-94 Nenci), ma in cui erano incluse anche Capua e l’isola di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
òzio
ozio òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali