BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] e il cognato Datto riuscivano a fuggire ad Ascoli, donde in un secondo tempo passarono a Benevento, a Salerno, a Capua, con lo scopo di raccogliere rinforzi e tornare al contrattacco. Forse per frustrare questi tentativi e indurre con la sua presenza ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] corso, fu assegnato al Centro scuole motoristi e montatori di Capua, terminato con successo. Accettata la ‘ferma’ di tre anni impresa molitoria di famiglia. Informato da un ex collega di Capua dell’apertura della linea aerea civile Venezia-Vienna, si ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] d'Humanisme et Renaissance, XXVII (1965), pp. 141 n., 147, 151 s., 155, 158 n., 167-172; A. Gardi, P.A. Di Capua (1513-1578). Primi elementi per una biografia, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXIV (1988), pp. 272 s., 300 s.; S. Caponetto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] di Federico d'Aragona, mentre su questo incombeva il pericolo dell'invasione francese.
Nell'estate del 1501 si dirigeva verso Capua, quando dovette rinunciare a raggiungerla, per la repentina caduta di questa città (6 luglio) in potere dell'esercito ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] e cimeli antichi e si fece riprodurre copie di opere del passato; inoltre seguì personalmente il progetto della Porta di Capua, un monumento ricco di riferimenti all'antichità romana, che, all'ingresso del Regno, doveva testimoniare i valori cui si ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] le lodi del maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco Di Capua, conte di Palena e principe di Conca, sotto la cui protezione il di Prospero (1523) passò presso Giovanni Francesco Di Capua. Entrò inoltre in contatto con Pedro Navarro, cui ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] , per ottenerne l'aiuto.
L. morì in quel periodo, forse nell'estate 880, durante un tentativo di recupero della città di Capua che, nel frattempo, si era sottratta al suo dominio.
Alcuni anni dopo la sua morte, Folco di Reims scrisse all'imperatore ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] delle Dame nelle prime rappresentazioni de L'incognita perseguitata di P. Anfossi e La contessina di M. Bernardini (Marcello da Capua) interpretando parti femminili.
Nel 1776 firmò un contratto di sei anni con la corte di Monaco di Baviera, ma vi ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] Regno di Napoli della Mezzana Età, Napoli 1795-1819, IX, p. 358 e passim; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I. 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 223 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] meridionale, meritando una menzione onorevole per l'assedio di Ancona e due medaglie d'argento nelle operazioni per l'assedio di Capua e quello di Gaeta e ottenendo, nel novembre 1860, il grado di capitano. Dal 1864 nell'ufficio tecnico dello stato ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...