• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [19]
Biografie [14]
Diritto [8]
Geografia [3]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Economia [3]
Militaria [3]
Diritto commerciale [3]

CORAZZIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Soldato armato di corazza. Le corazze succedettero agli uomini d'armi del Medioevo sul finire del sec. XVI e continuarono durante il XVII, costituendo la cavalleria pesante, atta a debellare l'avversario [...] del Re". I corazzieri provengono dalle guardie del corpo soppresse nel 1867. Nel 1868 fu costituito uno squadrone di carabinieri reali a cavallo che servì di scorta d'onore in occasione dell'ingresso in Firenze della principessa Margherita di Savoia ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – CARABINIERI REALI – COLONNELLA – CORAZZIERI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZIERE (1)
Mostra Tutti

BANDOLIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Larga striscia di cuoio alla quale erano appesi per mezzo di funicelle dodici o più bossoletti di legno o di ferro stagnato, muniti di coperchìo e ricoperti di pelle che contenevano la carica della polvere. [...] , che alcune milizie portano per ornamento. Nel nostro esercito è prescritta la bandoliera bianca, di cuoio per i carabinieri reali e di cuoio grigio-verde per la cavalleria, artiglieria, corpi e servizî montati su automezzi. Quest'ultima ha sul ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI REALI – ARCHIBUGIERI – ARCHIBUGIERE – ARTIGLIERIA – PIASTRINE

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di re C. F. sulla nobiltà, ibid., XX (1927),2, pp. 161-177 e docc. pp. 178-204; U. Berengo, C. F. e i carabinieri reali, Firenze 1931; Id., Nel centenario della fine di un regno, in Fert, III (1931) pp. 3-25; G. Doublet, Re C. F. a Nizza marittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

DALLA CHIESA, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

DALLA CHIESA, Carlo Alberto Vittorio Coco La famiglia di origine Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] , subito dopo l’armistizio, aveva guidato il Comando dei Carabinieri Reali dell’Italia meridionale e poi, fino al giugno del 1945, era stato capo di Stato maggiore del Comando Arma Carabinieri dell’Italia liberata. Chiuse la carriera nel 1955, da ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MINISTERO DELLA DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA CHIESA, Carlo Alberto (2)
Mostra Tutti

RONDI NASALLI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDI NASALLI, Gian Luigi Italo Moscati – Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda. Sia Gian Luigi sia [...] suo fratello minore Brunello furono significative presenze nel cinema italiano, dal dopoguerra in poi: il primo come critico e direttore di importanti rassegne; il secondo in veste di sceneggiatore e regista. Al ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – JOSEPH L. MANKIEWICZ – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDI NASALLI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] cadere della notte le fanterie della 4ª divisione davanti a Oslavia e i fanti dell'11ª, in collaborazione con carabinieri reali e guardie di finanza sul Podgora, raggiunsero più volte le trincee avversarie e più volte furono costretti ad abbandonarle ... Leggi Tutto

ORGANICA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICA MILITARE Alberto BALDINI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] dei trasporti, dei servizî logistici, dei servizî amministrativi, ecc. Nell'esercito italiano si ha inoltre l'arma dei carabinieri reali (v. carabiniere), con titolo di precedenza sulle altre armi. Ciascuna di queste ripartizioni, data la mole degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICA MILITARE (2)
Mostra Tutti

RIUNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIUNIONE Giovanni Miele . È ogni adunata di persone per discutere intorno a un dato oggetto. Differisce dall'associazione perché ha carattere temporaneo e manca di una propria organizzazione; dall'assembramento, [...] di tromba. La legge autorizza gli ufficiali di pubblica sicurezza o, in loro assenza, gli ufficiali e sottufficiali dei carabinieri reali a far uso della forza, qualora l'intimazione di sciogliersi non sia seguita. In caso di urgenza le intimazioni ... Leggi Tutto

RETROVIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RETROVIE Alberto Baldini . Nel linguaggio militare s'intende con questa denominazione la zona di territorio situata a tergo delle grandi unità dell'esercito in guerra, fino al limite (naturalmente variabile [...] di materiali. Servizio di polizia militare. - Nelle retrovie, come presso le truppe operanti, questo servizio è affidato ai carabinieri reali, assegnati alle intendenze d'armata, con elementi in parte distaccati presso i comandi di tappa. Oltre ai ... Leggi Tutto

MILITE IGNOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILITE IGNOTO Alberto Baldini . Dopo la guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto [...] Milite Ignoto è perennemente vigilata da soldati in armi. Nei primi dieci anni l'onore della guardia toccò all'arma dei Carabinieri Reali; per il secondo decennio (1931-1941) è riservato alla fanteria; e così di seguito, di dieci in dieci anni, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILITE IGNOTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali