• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [19]
Biografie [14]
Diritto [8]
Geografia [3]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Economia [3]
Militaria [3]
Diritto commerciale [3]

ARNULFI, Trofimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNULFI, Trofimo ** Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] maggior generale, dopo la proclamazione del Regno d'Italia ricoprì la carica di membro della commissione per i Carabinieri reali; per sua iniziativa furono introdotte utili modifiche nell'ordinamento del Corpo e fu istituita la Legione allievi. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] un corpo di dragoni di Sardegna, che rimase sempre in quell'isola e fu base della legione Cagliari; poi passò nei Reali Carabinieri. Nel 1736 si costituì una compagnia di usseri, che servì di nucleo a un nuovo reggimento, detto poi dei dragoni della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] marittime). La bandiera dei reggimenti di cavalleria è più piccola di quella dei corpi a piedi (fanteria, reali carabinieri, genio e anche artiglieria) e si chiama propriamente stendardo. I bersaglieri hanno insegne speciali dette gagliardetti che ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

CERIMONIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] . Sia agli ambasciatori sia agli inviati straordinarî e ministri plenipotenziarî sono resi nel palazzo reale gli onori militari dalla guardia e dai reali carabinieri guardie del Re (corazzieri), tanto all'entrata che all'uscita. I ricevimenti solenni ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – CERIMONIALE DIPLOMATICO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UFFICIALE AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIMONIALE (1)
Mostra Tutti

CONFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

La nuova legge italiana di pubblica sicurezza 6 novembre 1926 n. 1848, con le norme relative al confino di polizia, ha implicitamente abrogato quelle della precedente legge 30 giugno 1889 n. 6144 sul domicilio [...] del prefetto, che la convoca e presiede, del procuratore del re, del questore, del comandante l'arma dei reali carabinieri nella provincia e di un ufficiale superiore della milizia volontaria per la sicurezza nazionale, designato dal comando di zona ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REALI CARABINIERI – REALI CARABINIERI – CORTE D'APPELLO – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINO (1)
Mostra Tutti

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment) Luigi CHATRIAN Agenore BERTOCCHI Adolfo PAOLINI Plinio FRACCARO Piero PIERI * È l'operazione mediante la quale [...] in genere. Essa è praticata in presenza del consiglio stesso e dell'ufficiale dei reali carabinieri. L'iscritto, nudo, dopo che un graduato dei reali carabinieri ne ha misurata la statura, si presenta al perito che, accertatane l'identità personale ... Leggi Tutto

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] le deposizioni dei testi di accusa, fra i quali vi erano funzionari ed ufficiali delle guardie di città e dei reali carabinieri. Diresse il dibattimento il Pretore onorario avv. Zironda di Venezia e l'assoluzione completa di tutti gli imputati ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] -1871), b. 43, 19, 1/1, rapporto del questore al prefetto, Venezia 18 dicembre 1869. 146. Ibid., rapporto dei reali carabinieri al prefetto, Venezia 1° giugno 1870. Sulla questione delle apparizioni mariane nel corso dell'Ottocento si rimanda al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Italia, 24 e 26 maggio). I fascisti si astennero dalla seduta reale. Cominciò così la fase parlamentare del fascismo. Da allora esso milioni, dei quali circa 500 per l'arma dei carabinieri. Con successive riforme si è fissata la durata della ferma ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] presenza dal 1969 del Nucleo speciale di tutela dell'Arma dei Carabinieri; è stata rafforzata con la l. 30 marzo 1998 la valutazione economica individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa L. 16.000, in base al metodo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali