limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] teorema è stato anche scherzosamente chiamato teorema dei carabinieri (che accompagnano l’arrestato, affiancandolo da entrambi infiniti con le seguenti regole:
dove a, c sono numeri reali non nulli e dove vale per prodotti e quozienti la regola dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] Istituto superiore di scienze sociali e politiche Cesare Alfieri e diritto amministrativo alla Scuola superiore dei RealiCarabinieri.
Nel campo del diritto internazionale riaffermò la concezione del diritto in sé e nei suoi rapporti con il diritto ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] fu richiamato in Italia, fu nominato (28 sett. 1809) sottotenente nel III battaglione carabinieri del reggimento veliti reali. Tenente in secondo nel I battaglione granatieri dello stesso reggimento dal 1° dic. 1810, partecipò alla campagna di Russia ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ben presto imitati.
Lo schema tipico degli eserciti completi o reali, come allora si chiamarono, fu sulla base di 40. squadroni). Nella cavalleria di linea fu compresa la specialità carabinieri a cavallo e la cavalleria leggiera fu ripartita in usseri ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] visive cui si associa la deformazione delle percezioni di oggetti reali e delle parti del corpo. Il soggetto, che pur polizia (pubblica sicurezza, guardia di finanza e arma dei carabinieri), al fine di evitare pericolose dispersioni e conflitti nelle ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] in stato d'assedio da guardie di pubblica sicurezza e carabinieri. I dirigenti socialisti - Marangoni del "Secolo Nuovo" e merlettaie"; al suono dell'inno della società e della marcia reale s'avanzano tra due ali di folla a manifestare la loro ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] sogni e avventure da una parte, e reale esperienza, sia pure destinata quest'ultima ad affondare progressivamente nella retorica d'un costume sociale e letterario: la preoccupazione di salvare «carabinieri» e «guardie campestri» non ha altra funzione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] "piccolo alpino", in gesti un poco più avventati, ma reali e comunque significativi, è breve e offre il destro per granoturco dell'ammasso vi si precipitò asportandolo (intervenuti i carabinieri il granoturco fu ricuperato). Il 14 andante [scil ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] le industrie chimiche a Marghera; catturarono alcuni carabinieri. Il prefetto Gregorio Notarianni segnalò: "Gli il blocco delle forze economiche che detenevano il potere reale e quella parte della classe politica che voleva rivendicare ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] anni dopo l’umanista Paolo Giovio menziona la Sant’Anna nelle collezioni reali, ma anche perché nel testamento dettato da Leonardo il 23 aprile 1519 dal Nucleo Tutela del Patrimonio Artistico dei Carabinieri, conferma che Leonardo non si limitò ad ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...