• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Archeologia [195]
Arti visive [190]
Biografie [79]
Storia [60]
Europa [25]
Diritto [19]
Storia antica [20]
Architettura e urbanistica [17]
Geografia [15]
Musica [16]

ORAENDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORAENDOS (᾿Οράενδος) A. Bisi Personificazione divinizzata del fiume omonimo, che appare sulle monete di età imperiale romana della città di Seleucia ἡ σιδηρᾶ, in Pisidia (oggi Selef, presso Baiyat). [...] s. v.; J. Krischan, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 828, s. v., n. i. Sulle monete: G. F. Hill, Catalogue of the Greek Coins of Lycia, Pamphylia and Pisida in the British Museum, Londra 1879, X, pp. CIX, 252, n. 4, tav. XXXIX, 2 (età di Caracalla). ... Leggi Tutto

PROFECTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996 PROFECTIO A. Fraschetti Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] di lancia e senza alcun accompagnatore (Lucio Vero: a. 161-162, RIC, iii, p. 252, n. 477; a. 163, RIC, iii, p, 321, n. 1356. Caracalla: a. 208, RIC, iv, 1, p. 228, n. 107; a. 208, RIC, iv, 1, p. 284, n. 440, Severo Alessandro: a. 222-231, RIC, iv ... Leggi Tutto

Tebessa

Enciclopedia on line

(lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell’Algeria orientale. Nota dalle fonti già nel 3° sec. a.C., divenne colonia romana all’epoca di Traiano. Dopo una fase di massimo splendore (inizi 3° sec. [...] . Della T. romana sono stati individuati i resti di alcune strutture (foro, teatro, anfiteatro, acquedotto), mentre si conservano bene un piccolo tempio e l’arco cosiddetto di Caracalla (inizi 3° sec.), successivamente integrato nelle mura bizantine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: INVASIONE ARABA – CARACALLA – TRAIANO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebessa (1)
Mostra Tutti

BICKERMAN, Elias J.

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BICKERMAN, (Bickermann, Bikerman), Elias J. Storico antico, nato a Kishinev, in Ucraina, il 1° luglio 1897, morto a Bat Yam (Tel Aviv) il 31 agosto 1981. Dopo il servizio militare, la rivoluzione lo sorprese [...] per Berlino (1922), scrive, sotto la direzione del papirologo U. Wilcken, la sua tesi di dottorato Das Edikt des Kaisers Caracalla in P. Giss. 40 (1926), e i Beiträge zur antiken Urkundengeschichte, i-ii (in Archiv für Papyrusforschung, 8-9, 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LOS ANGELES – CARACALLA – NEW YORK – KISHINEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICKERMAN, Elias J. (1)
Mostra Tutti

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445) A. Frova M. P. Rossignani S. Lusuardi Siena 1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] dedicato a Diana-Luna nelle sue diverse fasi dall'età repubblicana all'età imperiale (iscrizione di un antonino, forse Caracalla, sul fregio) e delimitata la grande piazza porticata antistante attestata su un decumano. È in corso la revisione delle ... Leggi Tutto

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] della vita della città fu nel II e nel III sec. d. C., in modo particolare sotto Settimio Severo e Caracalla, quando un cittadino di H., il sofista Antipatro, occupò un ruolo importante nella corte imperiale. Città ancora di notevole importanza ... Leggi Tutto

CARRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione. Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] la città ricevesse il diritto di colonia è incerto. Particolare attività ebbe la zecca durante la campagna orientale di Caracalla, che proprio vicino a Carre, mentre si recava a visitare il tempio della dea protettrice, fu a tradimento ucciso ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – MARCO AURELIO – GORDIANO III – CASSIO DIONE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRE (1)
Mostra Tutti

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (Baiae) M. Napoli Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] , dalla morte di Marcello a quella di Adriano, dal matricidio di Agrippina all'impero di Alessandro Severo, da Claudio a Caracalla, si svolgono a B. e nelle sue maestose e celebrate terme. Storici e scienziati, retori e poeti l'hanno ricordata ... Leggi Tutto

DIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIRCE (Δίρκη, Dirce) C. Caprino Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] da allora prese il nome di Dirce. La più celebre rappresentazione del supplizio di D. è il gruppo, trovato nelle Terme di Caracalla e ora nel Museo Naz. di Napoli, noto con il nome di Toro Farnese, copia mediocre dell'opera di due artisti di Tralles ... Leggi Tutto

Puma, Salvatore

Enciclopedia on line

Puma, Salvatore. – Tenore italiano (Racalmuto 1920 - Roma  2007). Partecipe del vivace contesto culturale della Sicilia della prima metà del 20° secolo, compagno di scuola di L. Sciascia e L. Infantino, [...] a eventi quali il Maggio Musicale Fiorentino, il Festival Puccini di Torre del Lago e a molte rappresentazioni alle Terme di Caracalla, e in fortunate tournées all'estero nel corso delle quali calcò i palcoscenici - tra le altre città - di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NEW ORLEANS – RACALMUTO – BRUXELLES – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
caracalla¹
caracalla1 caracalla1 s. f. [dal lat. tardo caracalla]. – In epoca romana, tipo di veste gallica, costituita da un lungo mantello con cappuccio. Da essa ebbe il soprannome di Caracalla l’imperatore M. Aurelio Antonino (186-217).
caracalla²
caracalla2 caracalla2 s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola, lumaca», per la carena dei fiori vistosamente contorta], invar. – Specie di fagiolo (Phaseolus caracalla) perenne, dell’America, coltivato per i fiori grandi, gialli, profumati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali