Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] , Rovereto, Mart, 2016; 2017, Roma, Palazzo della civiltà italiana, 2017; 2021, Spoleto, Galleria d'arte moderna; 2022, Roma, Terme di Caracalla; 2023, Roma, Galleria Borghese; Alba, Fondazione Ferrero, 2025). Premio Feltrinelli per la scultura 2023. ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] e lontani dal centro, l'unità linguistica tendeva a sgretolarsi; le differenze regionali si moltiplicavano. L'editto di Caracalla (202 d. C.) poteva dichiarare romani tutti i sudditi dell'impero: era un riconoscimento giuridico importante, ma non ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] Aurelia Antoniniana Europaeorum). A quel tempo, aveva certo una bulè che si riuniva in un piccolo teatro, costruito probabilmente sotto Caracalla o dopo di lui, nel cortile del tempio di Artemide Nanaia (cfr. XIII, tav. LII in alto). Ma, nonostante ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] a Costantino o ai suoi figli, almeno come restauro o rifacimento; si pensi a quella del calidarium delle terme di Caracalla, del diametro di circa trentacinque metri, in cui è stata ritrovata un’iscrizione su un architrave curvilineo, pubblicata a ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] Augusto istituì un’imposta a beneficio dell’aerarium militare con caratteri similari ai moderni tributi successori, che Caracalla estese e Giustiniano abolì, dopo aver fondato la successione sulla parentela naturale (cognatio). L’evento morte è ...
Leggi Tutto
TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.)
S. M. Cecchini
Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] tra le tetrarchie della provincia di Siria; riunita sotto Settimio Severo alla Siria fenicia, Τ. ‘A. divenne colonia sotto Caracalla: vi nacque Alessandro Severo. Durante la prima crociata servì di base ai conti di Tolosa poiché costituiva una delle ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Nestum
A. Milceva
Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] , nel V, fino alla metà del VI sec. d.C. e batte moneta dall'epoca di Commodo (180-192) a quella di Caracalla (212-217). Numerosi rilievi votivi e statuette di bronzo fanno luce sulla vita religiosa della città in epoca romana. Monumenti epigrafici ...
Leggi Tutto
Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] uomini liberi dell’Italia; nel 49 a.C. fu estesa anche ai transpadani; nel 212 d.C., infine, l’imperatore Caracalla la concesse a tutti gli uomini liberi dell’Impero, ponendo con ciò le premesse per una successiva eclissi della nozione, protrattasi ...
Leggi Tutto
Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche [...] , Venezia, 2019), Letizia Battaglia. Vintage prints (Galleria del Cembalo, Roma, 2022) e Letizia Battaglia senza fine (Terme di Caracalla, Roma, 2023). L'artista ha pubblicato nel 2020, in collaborazione con S. Pisu, il testo autobiografico Mi prendo ...
Leggi Tutto
Era, presso i Romani, il luogo che corrisponde esattamente al nostro "corpo di guardia". Come tale doveva esistere per tutti i reparti dell'esercito romano; così anche, sul Palatino, di una certa importanza [...] chiara indicazione della coorte, e nomi e gradi di vigili, ma anche saluti augurali agl'imperatori (Settimio Severo, Caracalla, Macrino, Severo Alessandro, Gordiano III), al genio dell'escubitorio, e l'indicazione di un incarico speciale (sebaciaria ...
Leggi Tutto
caracalla1
caracalla1 s. f. [dal lat. tardo caracalla]. – In epoca romana, tipo di veste gallica, costituita da un lungo mantello con cappuccio. Da essa ebbe il soprannome di Caracalla l’imperatore M. Aurelio Antonino (186-217).
caracalla2
caracalla2 s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola, lumaca», per la carena dei fiori vistosamente contorta], invar. – Specie di fagiolo (Phaseolus caracalla) perenne, dell’America, coltivato per i fiori grandi, gialli, profumati...