GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] di organizzare (con l'appoggio degli S.U.A.) invasioni contro il suo territorio. Alla X Conferenza interamericana (Caracas, 1-28 marzo 1954) G., Argentina e Messico furono gli unici partecipanti a non sottoscrivere la mozione anticomunista. Nel ...
Leggi Tutto
ORINOCO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] Bull. Pan-Amer. Union, LVI (1923), pp. 42-62; E. Sifontes, El Orinoco. Un año de vida de nuestra grande arteria fluvial 1924, Caracas 1925; L. M. Gray, The Apure River, a tributary of the Great Orinoco, in Bull. Pan-Amer. Union, LXV (1931), pp. 243 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] degli stati contemporanei. Tenne insegnamenti nelle Università di Parigi, Grenoble, Aix-en-Provence, Madrid, Il Cairo, Istanbul, Tunisi, Caracas, San José di Costarica, Santiago del Cile e conferenze in altre università e istituti culturali. Gli fu ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] agronomicas a Maracay. Svolse anche i corsi di patologia vegetale nell'università centrale dei Venezuela, a Caracas.
Qui organizzò i laboratori della sezione, costituì, riordinandolo, l'erbario micologico dei Centro, avviò alla ricerca ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] 1989, p. 963). Nominato console generale di prima classe (4 ag. 1933), il 24 nov. 1933 fu trasferito a Caracas con credenziali di inviato straordinario e ministro plenipotenziario (dicembre 1933 - agosto 1935). Tornò in servizio al ministero il 1 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ceremonial temprano del valle de Lima, in RevMusNac, 41 (1975), pp. 253-75; G. Gasparini - L. Margolies, Arquitectura Inca, Caracas 1977; C. Williams, Arquitectura y urbanismo en el antiguo Perú, in Historia del Perú, VIII, Lima 1979; T. Pozorski ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] al mondo in una baraccopoli. A Città di Messico, nel 2006 vivevano negli slums 4 milioni di persone, né la situazione di Caracas o della periferia di Lima era migliore. Per molte città africane, ma anche dell’Estremo Oriente (come in Malaysia o nelle ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] University of New York, alla Harvard University, alla Brown University, e nel 1980 all’Universidad central de Venezuela di Caracas. Nel 1977 tenne un corso di letteratura italiana e una serie di conferenze su Miguel Hernández, sempre a Harvard. Nel ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] antiche di Guatemala, di Portorico e di Manilla, cui venivano ad aggiungersi nel tardo Settecento quelle di Avana - 1777 - di Caracas o Venezuela - 1773 - di Santiago del Chile - 1778): sotto di essi stavano dei governatori o dei capitani alla testa ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] caratteristiche di forma, grandezza, colore, peso, gusto, ecc.; così ad es. il rinomato cacao caracca è quello che proviene da Caracas nel Venezuela.
I semi di cacao contengono circa il 50% di grasso, del quale, nella fabbricazione delle polveri e di ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...