LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] della sala delle conferenze dell'Istituto superiore di odontoiatria G. Eastman (1933 circa). Autore del Monumento a Simón Bolívar (1931) a Caracas, al L. si devono anche alcuni busti di uomini illustri che ornano a Roma i giardini del Pincio e del ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] debutti a Vienna, Parigi, Amsterdam e in Spagna. Nel novembre del 2011 dirigerà l’Orchestra Giovanile Simón Bolívar sia a Caracas sia in tournée in Italia, quindi il 1° gennaio 2012 il prestigioso Concerto di Capodanno presso il Teatro La Fenice ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] (1834-1838), Bruxelles-Rome 1958, ad Indicem; P. de Leturia, Relaciones entre la S. Sedee Hispanoamerica 1493-1835, III, Appendices…, Roma-Caracas 1960, ad Indicem; Le relaz. dipl. fra lo Stato pontif. e la Francia, s. 2, 1830-1848, I, a cura di ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] . Yosizaka a Tokyo; Peace Center (1949-55) di K. Tange a Hiroshima; Galeria de Arte Contemporáneo (1955) di O. Niemeyer a Caracas; Museu de Arte Moderna (1954, distrutto nel 1978) di E. Reidy a Rio de Janeiro; Whitney museum of American art (1966) di ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] E. Friso, alla carica di segretario generale della CISL internazionale (dove era confluita anche la CGIL) nel congresso svoltosi a Caracas il 24 marzo 1992. La stessa cosa avveniva a Bruxelles con l'elezione di E. Gabaglio a segretario generale della ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] Washington nel 1942. In altre parti del mondo i musei dei bambini sono invece istituzioni recenti: il Museo de los Niños di Caracas è del 1982, il Castello dei bambini di Tokyo è del 1985, mentre Eureka! - il primo creato in Inghilterra a Halifax - è ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] . Poche settimane dopo, piogge torrenziali abbattutesi per una quindicina di giorni nella regione della capitale del Venezuela, Caracas, portarono distruzione e morte nei ranchos, agglomerati di abitazioni fragili e precarie situati nelle basse aree ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] limnology. Vol. II. Introduction to lake biology and the limnoplankton, Londra 1967; Ecologia marina, a cura di R. Margalef, Caracas 1967; A. Remane, C. Schlieper, Biology of brackish water, in Die Binnengewässer, vol. XXV, Stoccarda 1971; Essays in ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] Hillman, Piotinus. Ficino, ..., 1973), da Miller nei seminari all'Università di Syracuse, da Lopez-Pedraza all'Università di Caracas, da Moore (1980) e da Boer (1980) negli scritti su Ficino, conferisce alla psicologia archetipica un'impronta diversa ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , mentre le metropoli dell’America Latina sono sempre più divise tra immensi agglomerati di baracche fatiscenti, come a Caracas, San Paolo e Buenos Aires, e smaglianti centri commerciali circondati da eleganti edifici per uffici e da lussuose ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...