CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] giro per il mondo. Tra fine 1957 e inizio 1958, dopo aver suonato in alcune capitali europee, la band approdò in America: L’Avana, Caracas e Rio de Janeiro le principali tappe di un tour culminato il 4 e 5 gennaio alla Carnegie Hall di New York. A ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] e Venere per il camino della casa Cremaschi a Como, arredata da Ponti; ancora la decorazione del patio della villa Planchart a Caracas (1957), villa Nemazee a Teheran e, a seguire, i lavori per il terminal dell’Alitalia di Milano (1960) e per i grand ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] . morì a Roma l'11 genn. 1965.
Fonti e Bibl.: Carte del D. sono conservate presso gli eredi a Roma, Caracas (Carte Marcatulli), Rocca Canterano (Roma). Roma, Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, fasc. personale; Ibid., Ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] pontificio. Lamissione Sebregondi a Roma (1832-1836), Torino 1957, pp. 7, 163; P. De Leturia, Relacines entre laSantaSede e Hispanoamérica 1495-1835, Caracas 1959-60, I, pp. 47, 408; II, pp. XXII, 249-251, 290-293, 297-300, 326-333 e passim; III, pp ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] volta di Chicago, per alcune fortunate recite di Rigoletto e Un ballo in maschera, con la Cerquetti e J. Björling, quindi Caracas, ove portò il pubblico al delirio ancora in Rigoletto, Tosca e Pagliacci.
Nel 1965, al Covent Garden di Londra, apparve ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] Tarraconensia, XIV (1941), pp. 199-216; Id., Amistad de Miranda con E. de A. en Venezia, in Revista nacional de cultura, Caracas 1950, pp.97-103 (la materia di quasi tutti gli articoli del Batllori è riassunta nelle prefazioni alle edizioni da lui ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di Amsterdam (L’Artista, 1859). Una replica fu installata nel 1874 a Caracas e un’altra a San Francisco in California nel 1984.
Frutto di una lunga meditazione, come dimostrano le differenze col bozzetto ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] . Quanto alla consociata Officine meccaniche Poccardi, la Burgo nel 1957 concludeva un accordo con la Beloit International di Caracas (collegata alla statunitense Beloit Iron Works), che assumeva una larga partecipazione, mentre la Poccardi mutava la ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] del ensayo uruguayo contemporáneo; e di A. Rama (nato nel 1926), oggi professore all'università centrale di Caracas, direttore della collana di classici latinoamericani Biblioteca Ayacucho, autore di moltissimi saggi e studi, tra cui alcuni sulla ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] a Rio de Janeiro O Globo e O Jornal do Comercio, entrambi di recente fondazione. Nel Venezuela si pubblicano, a Caracas e in provincia, molti grossi giornali (16 pagine, in media), impaginati con gusto moderno. I più importanti sono El Nacional ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...