Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] , in maniera scientifica, ma anche altamente spettacolare, sedici grandi città del mondo: Shanghai, Mumbai e Tokyo in Asia; Caracas, Città di Messico, Bogotá, San Paolo, Los Angeles e New York nelle Americhe; Johannesburg, Il Cairo e Istanbul ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] . Ancora da ricordare: il Metro cable (2007-10), su progetto dello studio Urban-think tank, per la città di Caracas, Venezuela; l’Emirates cable car a Londra, nuova cabinovia firmata Doppelmayr che attraversa il fiume Tamigi, inaugurata nel 2012 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , delle multinazionali petrolifere, dell'FMI e dei governi spagnolo e statunitense, sfociò in un sanguinoso colpo di Stato a Caracas l'11 aprile 2002. Dopo 48 ore convulse, le straordinarie mobilitazioni popolari e il rifiuto di buona parte dell ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] figlie si vestano in Kookaï») e da un liquore, propagandato come «Il rum più bevuto nei peggiori bar di Caracas». Dietro l’apparente straniamento dell’associazione di valori negativi al prodotto pubblicizzato si cela, ovviamente, la solita promessa ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] sulla tenuta del modello bolivariano dinanzi alla forte crescita dell’opposizione, hanno assai ridotto la spinta propulsiva del regime di Caracas e della sua pulsione a guidare un fronte regionale. Né si vede chi possa farne le veci, visto che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] Milano 1965.
Una economía colonial: Chile en el siglo XVIII, Buenos Aires 1965.
Cuestiones de historia económica latinoamericana, Caracas 1966.
I prezzi in Europa dal XIII secolo a oggi, Torino 1967.
Die Grundlegung der modernen Welt: Spätmittelalter ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] : venne invitato a redigere il progetto della Città universitaria di San Paolo del Brasile, a stilare il piano urbanistico di Caracas e ad assumere la carica di direttore generale di tutti i lavori della nazione turca.
In vista del giubileo del 1950 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] World, in Renaissance quarterly Review, 1972, n. 25, pp. 429-439; E. Otte, Las perlas del Caribe. Nueva Cádiz de Cubagua, Caracas 1977, pp. 252, 293, 465; P.E. Taviani, Cristoforo Colombo: la genesi della grande scoperta, Novara 1982, pp. 178, 210 ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] è pubblicata in P. de Leturia, Relaciones entre la Santa Sede e Hispanoamérica 1493-1835, II: 1800-1835, Roma-Caracas 1959; III: Apendices - documentos - índices, 1960; e in P. de Leturia - M. Batllori, La primera misión pontificia a Hispanoamérica ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di Parigi, che in seguito si terrà in vari luoghi del mondo, nelle città sedi di festival teatrali (Varsavia, Belgrado, Caracas ecc.). Negli anni Settanta, il Festival di Nancy divenne il punto di riferimento mondiale e la grande fiera del t. non ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...