SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] José Pagés e i padri Francisco Javier Otero, Manuel Parada – Demetrio Sanna si imbarcò per Cadice da La Guayra, porto di Caracas (cfr. del Rey Fajardo, 2014, p. 50; Id., 2008, p. 40; Torres Sánchez, 2001, pp. 19 s.). Il tempo piuttosto anticipato ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) l'11 luglio 1793, entrò nell'esercito italiano e combatté nel 1813 in Germania e nel '14 in Italia, raggiungendo il grado di tenente. Sciolte le truppe italiane, dopo molte peregrinazioni [...] il Mare delle Antille. Oltre all'Atlas físico y político de la republica de Venezuela (Caracas-Parigi 1841), e al Resúmen de la geografía de Venezuela (Caracas-Parigi 1841), il C. pubblicò numerose opere minori: l'opera sua sulla Nuova Granata fu ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] policy in Guyana, Boulder (Colorado) 1975; A. Serbin, Nacionalismo, etnicidad y política en la República Cooperativa de Guyana, Caracas 1981; T. J. Spinner, Political and social history of Guyana, 1945-1983, Londra 1984; M. M. Gopal, Politics ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] lo convinsero a trasferirsi in Venezuela.
Fu l'inizio di una nuova, intensa, attività professionale: aprì dapprima uno studio a Caracas, poi un secondo ufficio a Valencia, a cui affiancò anche un'impresa di costruzioni edili. Gli anni venezuelani lo ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] in Revista de Indias, XXVIII (1968), pp. 113-115, 351-381; A. de Humboldt, Viaje en las regiones equinocciales del Nuevo Continente, Caracas 1981-82, II, p. 185; III, pp. 171, 310, 321 s.; La disputa sul Nuovo Mondo, storia di una polemica: 1750-1900 ...
Leggi Tutto
MIRANDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] distinguerla dalla cittadina omonima situata sulla costa, non è ancora collegata agli altri centri del paese; la ferrovia che parte da Caracas discende la valle del Guaira fino a Santa Teresa e risale il Tuy fino a San Francisco de Yare, a poco più ...
Leggi Tutto
Abad Faciolince, Héctor Joaquín. – Scrittore e giornalista colombiano (n. Medellín 1958). Intrapresi gli studi in Colombia, si è laureato in Lingua e letterature moderne presso l’università di Torino, [...] e El Malpensante); attualmente scrive sul periodico Espectador, di cui è consulente editoriale, e su El Nacional de Caracas. Traduttore di autori italiani quali Tomasi di Lampedusa, Eco e Calvino, della sua copiosa opera letteraria, che scorre ...
Leggi Tutto
Vigas, Lorenzo. – Sceneggiatore e regista cinematografico venezuelano (n. Mérida 1967). Dopo essersi laureato in Florida in biologia molecolare, ha studiato Cinema presso la New York University. Tornato [...] Messico il cortometraggio Los elefantes nunca olvidan. Con il suo lungometraggio d’esordio, che ha scritto e diretto, ambientato a Caracas, Desde allá, film intimista che indaga sulle relazioni e l’identità sessuale, è stato premiato con il Leone d ...
Leggi Tutto
Martinez, Tomas Eloy
Martinez, Tomás Eloy. – Scrittore e giornalista argentino (San Miguel de Tucumán 1934 - Buenos Aires 2010). Critico cinematografico de La Nación (1957-61), direttore dei settimanali [...] del movimento di estrema destra Alianza anticomunista argentina per i suoi reportage di denuncia sociale, si trasferisce a Caracas (1975-83), in Venezuela, dove continua l’attività giornalistica. Le interviste che nel 1969 M. ottiene dal presidente ...
Leggi Tutto
VARGAS, José María
Uomo politico e medico venezolano, nato a La Guaira il 2 marzo 1786, morto a New York il 13 luglio 1854. Dottore in medieina (1808), si acquistò larga fama come professionista specialmente [...] l'anno appresso rinunciò alla carica. Mantenne ancora le sue cariche universitarie e fu spesso eletto senatore provinciale di Caracas (1838, 1842-1846) e consigliere di governo (1847-1851). Tradusse in spagnolo il Contratto sociale di Rousseau. Legò ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...