. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] : esso cominciò a togliere al culto dei santi il suo carattere locale. Alla fine del sec. VIII le feste dei santi 364: cfr. Cozza Luzi, in Omaggio della Bibl. Vaticana nel giubileo episcopale di Leone XIII, Roma 1893, pp.1-19) e l'altro fatto ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] tuttavia dagli interventi romani e dalla politica di nomine episcopali normalizzatrici. In Asia e in Oceania le indicazioni dettato costituzionale, la religione cristiana ortodossa conserva il carattere di religione dominante, il che ne fa ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] teologico e giuridico vi fu impartito in una scuola episcopale, finché il vescovo Guillaume de Challant eresse il Collège risposta fu quella moratoria generale dei debiti intergovernativi di carattere politico della durata di un anno, che, accettata ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] l'amministrazione della Chiesa al posto dell'autorità episcopale, effettuando gradualmente le riforme proposte dallo Z. Specialmente si facessero ribattezzare; e si era accentuato il carattere politico della riforma zurighese, mentre d'altra parte ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] e della procedura giudiziaria. Tutto questo accentuò il carattere prettamente tedesco di Breslavia. Già nel 1263 la limitata alla città stessa; l'Isola del Duomo, residenza episcopale, e il capitolo conservarono la fede cattolica. Breslavia rifiorì ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] con grandi viali spaziosi e belle passeggiate: ma il carattere pittoresco della città antica è stato rispettato. Importanti il ) nella battaglia di Hausbergen contro l'esercito episcopale. Da allora la repubblica municipale strasburghese si mantenne ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] pochi giorni ricevette il battesimo, gli ordini e la consacrazione episcopale (7 dicembre 374).
Da vescovo di Milano, che era imparato. Imparò presto e bene; ma sia per il carattere pratico della sua mentalità, sia perché tutto preso dalle esigenze ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] più conservata, interpretabile come battistero del gruppo episcopale, caratterizzato quindi, come in numerosi altri Vlaminck (1989) o quella di P. Gauguin (1993). L'attività a carattere regionale per la V.d'A. non può essere valutata poi senza tener ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] °; a Kărdžali si sono rivolte in particolare al monastero e al complesso episcopale; a Pliska, capitale del regno dal 7° al 9° sec., le sec. 12°, si è giunti nel 13° a produzioni di carattere industriale. Meno attiva si è rivelata sino a oggi l' ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] di Democrazia è libertà-La Margherita, organizzazione plurale, di carattere federativo, intesa da alcuni come 'seconda gamba' dell della CdL, la scelta astensionista propagandata dalla Conferenza episcopale italiana, e il quorum prescritto di votanti ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...