. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] novità. In primo luogo, si ebbe l'estensione, di carattere non missionario, della chiesa anglicana fuori dei confini dello stato chiesa in tutti i dominî della corona; e nuove sedi episcopali furono create in America (Nuova Scozia, 1787; Quebec, 1793 ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] a 1 metro); i venti del sud, raggiungendola, assumono carattere di föhn: si tratta dell'autan, violento, asciutto e vi persiste una vita culturale. In Clermont stessa, la sede episcopale di Sidonio Apollinare, l'intensità della fede si traduceva nella ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] tedeschi Carpzov, rappresentante fra i luterani del sistema episcopale, Thomasius, rappresentante del sistema territoriale, S. Tedeschi. Si accentua d'altro canto sempre più il carattere individualistico dell'opera scientifica, così che gran parte ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] battezzato, il principio della "collegialità del corpo episcopale". Dalla rinnovata coscienza della Chiesa, delineata culture differenti. Nel piano pastorale viene accentuato il carattere comunitario della celebrazione liturgica: il ministro assume ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] frontoni a gradini o a volute. L'arcivescovado (1620) ha il carattere delle case patrizie del Rinascimento ad Anversa. L'abbazia di Catimpré anche nei secoli successivi, quando la contea episcopale, rafforzatasi politicamente e più tardi (nel 1510 ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] presso basiliche di minore importanza. Dato anche il carattere dell'economia agricola nei secoli della decadenza dell'Impero abbazia di Alcobaça (1122).
Per le esenzioni dalla giurisdizione episcopale, v. abate. Secondo il diritto italiano vigente, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] si fa risalire a Ottone I, dà a Volterra austero carattere medievale con le porte di S. Francesco della Docciola e Deposizione. Pregevoli sono gli stalli corali con la cattedra episcopale (1404). Nella sacrestia sono oggetti di oreficeria sacra tra ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] sostanzialmente uomo d'armi e teneva a conservare all'Impero il carattere militare.
L'opera restauratrice di A. ebbe largo campo anche come sicura, la sua decisione nei riguardi della sede episcopale di Antiochia (v. paolo di samosata): essa non ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] il testo originale. Ma è stato fatto notare che il carattere stesso della scena, anche accettando il testo corrente (codici B di fronte al papa. Ma, ritornato alla sua sede episcopale, si rifugiò in territorio arabo, probabilmente presso Elipando, ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] è incerta: venne collegato col primitivo carattere fisico del luogo: dear green spot ("caro luogo verde"), e con le sedute fino a che nella Scozia fu abolito il governo episcopale ecclesiastico. Montrose punì Glasgow con una gravosa leva realista, ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...