Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] , ai magistrati preposti ai varî organismi territoriali, la sede episcopale, le mura e fossa per la civitas, la cinta càstelli, la trasformazione degli obblighi castrensi, di carattere personale e in origine gravanti sulla popolazione incastellata ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] , i tre bellissimi palazzi per i quali la piazza ha tanto carattere e tanto fascino. Di questi il Palazzo del popolo fu iniziato storiche di Todi in età romana. La città fu antica sede episcopale.
Nell'età media Todi si presenta con un'importanza che ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] secoli XI-XV si moltiplicano gli esempî della santità episcopale, monastica maschile e femminile, cui si aggiungono le della vita e le più opposte qualità di temperamento e di carattere è di un altissimo valore pedagogico in quanto inculca un forte ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] una funzione solenne, che ha molta somiglianza con la consacrazione episcopale, a partire dal sec. XIII, cioè da quando si l'ottavo concilio di Toledo, del 653.
Sull'origine e il carattere di questo diritto si discusse; l'opinione più probabile è ch' ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] S. Giuseppe; di Notre-Dame. Notevoli anche l'antico palazzo episcopale (1726-1740), l'Ateneo reale, il seminario che conserva quadri , esistevano nel 1421, e da quell'epoca assunsero carattere regolare.
Bibl.: F. D. Doyen, Bibliographie namuroise ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] nazionalista e non conformista democratico, avversario della Chiesa episcopale nel Galles, fu eletto deputato a Carnarvon nel non fu possibile tradurre in atto. Emanò misure di carattere protezionista malgrado il suo rispetto per i principî liberisti. ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] giuridica propria con carattere di fondazione, distinta dalla personalità del capitolo che aveva carattere di corporazione. vescovo e con la diocesi variano a seconda che la sede episcopale è piena, vacante o impedita. Nel primo caso il capitolo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] transetto furono rifatti verso il 1520 (la navata del sec. XVIII è senza carattere). In S. Nicola sono un organo della fine del sec. XVII e Dopo la distruzione di Térouanne (1553), la sede episcopale di questa città fu trasferita a Boulogne.
A ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] tondi altissimi e il suo piccolo triforio, conserva l'imponente carattere romanico, sebbene le vòlte e le finestre in alto siano ristretto alla città da Riccardo III nel 1483. La sede episcopale fu fondata nel 1541. La città ebbe un grande sviluppo ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] basse, mentre sulle rive del Lago di Ginevra il carattere meridionale del clima si manifesta anche nella vegetazione, vi Borgognoni. Nella seconda metà del sec. VI il seggio episcopale di Vindonissa (Windisch) fu trasferito ad Avenches, poi a ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...