Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , non poté mai rimettere piede in patria. Nel suo nuovo grado episcopale, Enea Silvio venne fra l'altro incaricato di una spinosa legazione in scontri, scoppiarono tumulti ed episodi criminosi, aventi carattere a metà di banditismo a metà di rivolta ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] In realtà non risulta che questa - donna di carattere, capace di gestire direttamente l'allevamento degli ovini, nell'erezione, dell'8 gennaio 1538, di Cuzco a prima sede episcopale peruviana e nell'elevazione, dell'11 febbraio 1546, di Lima a sede ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] della basilica di S. Siro; i resti di un nucleo episcopale in S. Lorenzo (già cattedrale nell'878, quando vi Giovanni di Pré è un episodio che, in forza del suo carattere eccezionale, conferma la regola. Edificio complesso, contiguo all'ospedale e ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] inizi del 2014). In effetti, solo nel caso di questa conferenza episcopale nazionale (e in pochissimi altri di minore rilievo) i vertici non sono crisi di personale, crisi forse non solo di carattere quantitativo; c) ha subito anche un processo di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , a L., a Giovenale. Nelle sedi episcopali della Palestina furono insediati monofisiti, compagni di fede divinità nell'unità della persona di Cristo si manifestano attraverso il carattere proprio delle sue opere ("ex operum qualitate"). Coloro che ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] . In aprile Soranzo fu condannato in contumacia e la sede episcopale bergamasca fu dichiarata vacante, ma la morte del presule, meno l'accordo di Cavour e, pertanto, la visita assunse un carattere d'impellenza e un significato più ampio di quello che ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] primo nucleo dei p. del Vaticano denunciava un carattere improntato all'architettura di difesa; un blocco chiuso AD 300-850, Oxford 1984; T. Crépin-Leblond, Une demeure épiscopale du XIIe siècle, l'exemple de Beauvais (actuel Musée départemental de l ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] divenne cattedrale nel sec. 9°, quando Equilum era divenuta sede episcopale. A non molta distanza da questo complesso, su cui sarebbe affondando la sua origine nella tradizione bizantina, assume un carattere in qualche modo veneziano, ma in un modo ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] italiani in generale, costituendone un indubbio carattere originale. Per quanto la frattura religiosa ’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia, Napoli 2009.
Conferenza episcopale italiana, Per un paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a questo, l'a. è condotta in giudizio, il cui carattere istituzionale e molto formalizzato ne spiega la lunghezza; una volta emanata 14°); di un vestito conforme alla dignità del defunto (episcopale per s. Severo negli affreschi della chiesa di St. ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...