ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di Syunik῾' appare marcata, sin dall'inizio, dal carattere di severo misticismo che assumono gli spazi interni, anche di Aštišat, divenuta, dopo la conversione, la prima sede episcopale dell'Armenia. Per l'aspetto puramente tipologico, oltre a ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Gregorio di Tours, oratori o c. nelle dimore episcopali (Vieillard-Troiekouroff, 1977; Weidemann, 1982). Il annesso un battistero ottagono), edifici che non sembrano avere avuto carattere funerario o commemorativo, ma era stato usato, già nei secc ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] del re di Francia, fu rapidamente trasferito da Giovanni XXII dalla sede episcopale di Sens a quella di Rouen, che entrò a far parte, (1303), ma la subinfeudazione conferiva al trattato un carattere umiliante per il re di Trinacria.
Oltre al ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] profilarono e si definirono progressivamente, assumendo per dir così carattere pressoché esclusivo, i due grandi argomenti di riflessione e altro. Suona infatti così: «Invitiamo la Conferenza episcopale a equilibrare le sue prese di posizione e i ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] infine, dalle indicazioni del papa e della Conferenza episcopale spagnola, che aveva fatto sentire la propria voce un gruppo dirigente nuovo e più giovane, aveva assunto un carattere unitario sulla base di una linea moderata di centro-destra, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] l'anima; in realtà le parti sono tre: corpo, spirito e carattere. Quest'ultimo non si forma attraverso lo spirito ma soprattutto attraverso il che all'epoca era vescovo della diocesi episcopale della Central Pennsylvania e non dal vescovo principale ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 1979). Ancora d'ispirazione islamica e di spiccato carattere araldico con motivi mutuati dai repertori dei tessuti e nel 1098 alla Messanensis Ecclesia venne restituita la dignità episcopale; nel 1166 Alessandro III concesse la dignità metropolitica ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] (11 nov. 1197), divisero Siena e Firenze per questioni di carattere territoriale.
Questa legazione del B. si svolse tra l'11 a Enrico III, talché l'unico membro della gerarchia episcopale inglese che, sebbene solo eletto, rimaneva legato alla causa ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] databile alla metà del sec. 14°, nonostante il carattere ancora romanico, e due figure di santi acefali che 1992; P. Piva, La chiesa di San Michele e il centro episcopale di Mantova in età romanica, Atti e Memorie dell'Accademia virgiliana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] VIII secolo si affermano in Northumbria per lo più con un carattere commemorativo. La celebre croce di Ruthwell rappresenta il punto di secolo. Altri resti sono stati rinvenuti nel complesso episcopale di Rouen e nell’area della chiesa abbaziale di ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...