Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] auspice Galiani, forse pensando alla carriera episcopale. Dal papa fu incoraggiato, essendone Ragionamento filosofico sulle forze e gli effetti delle gran ricchezze insiste sul carattere di «fantasma» della realtà per l’uomo, conosciuta «per fenomeni ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] alla Difesa, nell'esecutivo spinse per superarne il carattere 'amministrativo e contingente', tanto da premere sul con preghiera di mostrarlo al presidente della CEI (Conferenza episcopale italiana) e probabilmente a Giovanni Paolo II, riassunse le ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] Le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale sono enti di carattere privato che, in base allo statuto o all'atto nella Caritas, organismo pastorale istituito dalla Conferenza episcopale italiana nel 1971 per promuovere "la testimonianza ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] scoppio della guerra di successione polacca, come inadatta al carattere pacifico della popolazione toscana.
Nel giugno 1720, in occasione al papa e a G. le dimissioni dalla carica episcopale, subito respinte da entrambi. A Frosini lo stesso Cosimo ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] utilizzare una scala a pioli. La torre aveva dunque un carattere in qualche misura difensivo, alla maniera di un donjon, J. Hubert, Le baptistère de Poitiers et l'emplacement du premier groupe épiscopal, CahA 6, 1952, pp. 135-143; G. Weise, Das Rätsel ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] all'8°, che costituiva il centro del complesso episcopale. Il rifornimento idrico del battistero lionese, probabilmente il questo campo, come poderoso strumento di conoscenza che assume carattere di teoria e di metodo nello stesso tempo (Kirchner ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la medicina, la meccanica o l’elettricità. Il carattere fortemente imprevedibile e irregolare dei terremoti (i più riguardato gli edifici di culto: in accordo con la Commissione episcopale italiana è stato varato il progetto Una chiesa per Natale, ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] ribadire la distinzione fra lo stato di vita monastico e l'ufficio episcopale. C. respinge, poi, con fermezza la pretesa di primato della volontà di Teodosio II, un po' per il suo carattere forte, un po' per l'estraneità all'ambiente ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] gruppo variava a seconda delle esigenze dell'architettura e del carattere peculiare dell'edificio che si voleva decorare, a seconda . La crescente tendenza programmatica (politica, monasteriale, episcopale, ecc.) che caratterizza le opere di questo ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] in cui espone la propria teologia dei rapporti fra il potere episcopale e la supremazia papale (Zerbi, 1984); negli anni a seguire, di B. si traggono inoltre dai suoi scritti di carattere autobiografico (lettere, prologhi premessi ai trattati), da ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...