Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] larghe sulla base di due criteri fondamentali: il carattere gerarchico o egualitario dell'organizzazione alla quale i sacerdoti delle Chiese luterane e metodiste di tradizione sia episcopale che congregazionalista. I quattro esempi sono tratti non ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] veniva posato il vangelo per la lettura, per sottolinearne il carattere divino. Quest'uso, posto in atto in occasione del orientare gli edifici crearono un'incongruenza nella cerimonialità episcopale, come risulta da una delle formelle della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] dello stato.
Se nella sua concezione della dignità episcopale e dell’autonoma funzione ecclesiastica c’era l’ Visigoti. Roma non poteva ridursi a capitale di un regno a carattere nazionale. Quando, dunque, il re Desiderio riprende il disegno dei ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] volte riutilizzate fino al 4° secolo. La prima chiesa episcopale doveva essere esterna alla cinta delle mura, nella zona c.d. scuola di corte. Le scene, scelte in base al loro carattere umilmente intercessorio, sono tratte da Sal. 57 (56) e 51 (50). ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] F., uno solo, come si è anticipato, è di carattere filosofico: si tratta del Tractatus yconomicus, un breve compendio, del 1339, a Giovanni Visconti in occasione della sua elezione episcopale, e della Politia novella, cominciata sotto il governo di ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] l'altro anche la riforma luterana, mentre la città episcopale rimase, ed è tuttoggi, una delle più importanti torri, come a E. Quest'ultima parte della costruzione, di carattere più spiccatamente gotico, a cui appartiene anche la sala capitolare ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] dal sovrano, evidentemente perché gli furono poste condizioni di carattere simoniaco.
Tornato in Italia, A. trovò suo zio , perché ebbe dal papa l'ordine di ritornare alla sua sede episcopale di Lucca, dove lo attesta presente un documento del 25 dic ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] per gli studi. Nella pietà e disciplina fa bene. Di carattere aperto e allegro, docile e pronto. Presenta buoni segni latino americano, che portò alla costituzione del Consejo episcopal latinoamericano (Celam).
Come confermano i saggi pubblicati nel ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] mandato ad effetto causa un'improvvisa missione, di carattere finanziario, che fu necessario sfidare all'Aleandro. Questi riaccendere nell'A. il desiderio di adempiere ai propri doveri episcopali.
Più volte la cattiva salute indusse l'A. a prospettare ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] plastica dell'ambito pugliese-canosino gli elefanti del seggio episcopale della cattedrale di Calvi Vecchia e anche le sculture per l'origine della committenza ma anche per il suo carattere spesso laico e profano, in linea diretta con le tendenze ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...