Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] quadro del comitato longobardo e quindi franco. La conferma di una egemonia reale viene dal carattere colto, se non proprio aulico, della cultura figurativa elaborata nel cantiere episcopale fra il sec. 8° e il 9°, laddove l'arredo liturgico in marmo ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] di 'servizi pubblici' urbani. Altri poli di carattere religioso e culturale si formarono precocemente attorno a quello che era stato il nucleo paleocristiano e bizantino (prima e seconda cattedrale, palazzo episcopale, c.d. basilica del monaco Baḥīra ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] musicanti (Mus. d'Art et d'Histoire).A S-O del complesso episcopale, ma entro la cinta tardoantica, agli inizi del sec. 5° era longitudinale, affiancata più tardi da una costruzione di carattere parrocchiale.Sulla riva destra del Rodano, sul sito di ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] fuori le mura. La cinta romana non mantenne più carattere difensivo: il paramento fu spogliato e reimpiegato; le case e il 4° il suo santuario, in situazione analoga ai gruppi episcopali di Ginevra e Lione. La cattedrale aveva un'unica navata lunga ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] il primo convegno ecclesiale nazionale, indetto dalla Conferenza episcopale italiana (CEI), sul tema Evangelizzazione e promozione ma si ricollegano in larga misura ad alcune costanti con carattere al tempo stesso etico e religioso. In effetti il ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] Köhler, 1972).
L'interesse di A. per la valorizzazione del testo biblico ha esplicitamente una finalità di carattere pedagogico: avviare con maggiore facilità, attraverso un contatto sensibile, visivo, con la profondità misteriosa del messaggio della ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] vescovo di Lucca e segretario generale della Conferenza episcopale italiana), don Divo Barsotti, teologo esperto di Gazzetta del Popolo, nei quali G. intervenne su argomenti di carattere culturale e sociale, per cercare di colmare i vuoti di quella ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] di colonnine, mentre l'arredo liturgico comprendeva la cattedra episcopale, l'ambone, il candelabro e un coro con Terracina e il Medioevo, 1989, pp. 51-53).L'edilizia civile a carattere abitativo mostra l'adozione del tipo a torre, attestato a T. a ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] Congregazione anche l'esenzione per un quinquennio dalla giurisdizione episcopale e i privilegi propri ai canonici lateranensi. Nello di ardore e di perfezione evangelica si fonde con il suo carattere pratico, con il suo buon senso, con il suo amore ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] araba, e anche oltre, dal momento che il seggio episcopale è attestato ancora nell'11° secolo. Per quel che bizantini, con il motivo dei Quattro fiumi del paradiso, e alcuni di carattere funerario sono stati trasferiti a Tunisi (Mus. Nat. du Bardo) ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...