Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] sia con te» gli ha detto, fissandolo negli occhi, il vescovo episcopale T.D. Jakes. Mancavano tre ore al giuramento e le famiglie precedente, ma annunciano nel contempo una sua riformulazione di carattere generale o una sua valutazione. Per es., il ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] dell’episcopato sono strettamente connessi anche alcuni scritti di carattere parenetico-spirituale, biblico e mariologico, come Le napoletana del primo Settecento.
Intensa fu l’attività episcopale di Sarnelli, anche a livello extradiocesano: nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] , provenienti dalla navata, di travi dipinte di carattere islamico. L’esterno appare particolarmente austero e articolato vescovo inglese di Palermo dal 1169 al 1190, e il complesso episcopale di Monreale, la grande impresa di Guglielmo II. Se l ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] con il vescovo Arnolfo (1087-1095), B. rinacque come sede episcopale e la popolazione sparsa nel territorio ritornò nel centro che si S. Nicola, scelto forse anche per motivi di carattere politico e ideologico. La coerenza delle strutture e la ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] in Egitto con l’incarico di rimettere sul trono episcopale di Alessandria il patriarca monofisita Teodosio deposto dai monaci avverso.
Nel 538 ebbe da Giustiniano un incarico di carattere militare che lo condusse sul teatro di guerra italiano dove ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] larga striscia di terra tra canali. L'antico complesso episcopale si costituì intorno alla chiesa dedicata a s. Valburga al 1525 (Loppersum, 't Zandt).Le pitture murali a carattere figurativo che si conservano in ca. trenta chiese della provincia, ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] riguardava il cerimoniale ecclesiastico, lasciò varie opere di carattere liturgico, composte in parte da solo, in "ordines", e precisamente di quelli relativi all'ordinazione sacerdotale e episcopale di Pio III che al momento della sua elezione (22 ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] alla metropoli di Atene (900 ca.), il distacco della sede episcopale di Nasso da quella di Rodi e la sua promozione a prima metà del 10° secolo.Accanto alle pitture murali di carattere provinciale emergono non di rado opere di maggior pregio che, ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] quegli anni il D. andava traducendo, nonché un forte interesse di carattere sociale, diverso da quello di Pascoli e D'Annunzio. Le di origine inglese il cui padre fondò la Chiesa metodista episcopale in Italia, e ne ebbe sette figli) e alla ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] da Vitige durante la guerra greco-gotica, e la sua sede episcopale - fondata nel sec. V - fu durante l'invasione longobarda già composita, si prestò a un'ultima inserzione di carattere genealogico: quella sulle origini della famiglia degli Uberti, di ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...