Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] nei quali il vincolo che unisce i singoli membri ha carattere sacrale, cioè né politico né di altra natura; ciò quelle cioè erette dall’autorità competente (S. Sede, conferenza episcopale, vescovo diocesano), che sono costituite in persona giuridica e ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] Bassi (già ricordati), all’Ungheria (Pécs, Palazzo episcopale di Esztergom), alla Scandinavia (Lund).
La scultura
La cui esse si prestano all’esposizione di un discorso logico, di carattere teologico, storico o morale, e inedito è il loro rapporto ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] o. personale è il corpo, sottoposto a manipolazioni di carattere estetico e simbolico. Si va dalle molteplici forme di papale (o triregno), cappelli (cappelli ecclesiastici: cardinalizio, mitra episcopale ecc.). Sopra e sotto lo scudo si trovano le ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] i profeti, ma anche per deliberare su questioni di carattere politico-religioso (l’ammissione dei gentili nella comunità, l i vescovi del mondo, attraverso la quale il collegio episcopale esercita, in modo solenne, la potestà sulla Chiesa universale ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] a Copenaghen (1672-74), dove era stato nominato anatomista reale, produsse le ultime tre opere di carattere medico (1673). Elevato alla dignità episcopale (1677), fu nominato vicario apostolico per la Scandinavia, con sede ad Hannover; svolse poi ...
Leggi Tutto
RELIGIONI
Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere sacro per la manifestazione o la presenza in esso della divinità, o perché connesso a eventi e fenomeni considerati soprannaturali; [...] religioso del pellegrinaggio.
Il diritto canonico distingue i s. in: diocesani, nazionali (dichiarati dalla Conferenza episcopale) e internazionali (solo se riconosciuti dalla Santa Sede); i loro statuti devono essere approvati dalla competente ...
Leggi Tutto
Libro liturgico contenente le formule per l’amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali riservati al vescovo, agli altri prelati e a sacerdoti che ne abbiano la facoltà. La riforma del p. promossa [...] pontificali (o, con termine latino, pontificalia) sono gli oggetti propri del vescovo (anello, pastorale e ‘cattedra’ o sede episcopale) istituiti e accolti dalla Chiesa, nel corso dei secoli, al fine di rendere più manifesta ai fedeli la ‘dignità’ e ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] giacché fu il Concilio, sottolineando il significato dell'ufficio episcopale in rapporto a quello di Pietro e a quello della della fede, quasi che la ragione della rivelazione stesse nel carattere limitato dell'uomo. E questo non già perché il limite ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] commissioni liturgiche a base nazionale in seno alle Conferenze episcopali, e centri nazionali di liturgia. Così in tenuto vivo il movimento con una serie di pubblicazioni a carattere popolare (divulgate in Italia dall'Opera della Regalità del padre ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] commerciali e solo nel 1814 lasciò creare la sede episcopale anglicana di Calcutta - si svolse con maggior libertà genere, strofe augurali e benedettive, canti di guerra; altri di carattere tutt'affatto mondano, agili e non privi d'umorismo, come il ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...