MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 1900, 24% nel 1926-28 (è da tener conto inoltre del carattere più rurale che urbano di molti fra i centri abitati che hanno abbassarono o esiliarono la nobiltà, promossero al seggio episcopale di Ochrida dei prelati greci. Questa oppressione, tanto ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ed è da vedersi anche per la bibl. musicale; id., Il carattere e l'arte del popolo friulano nei suoi canti, in Pallante, poiché a Grado, rimasta bizantina, s'era ricostituita la sede episcopale aquileiese, ligia a Roma e a Bisanzio, il clero friulano ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] dei vescovi: l'episcopalis audientia o episcopale iudicium venne acquistando molta importanza. Ciò ; d) l'atto che pone fine alla controversia deve avere il carattere e l'efficacia di una sentenza. Ciò distingue la funzione giurisdizionale dai ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] l'ultimo loggiato non praticabile e la vòlta con carattere gotico, intorno al 1260. La balaustrata a colonnette , non il primo.
Tutto lascia credere che a Parma la cattedra episcopale sia stata istituita non molto dopo l'editto di Costantino del 313. ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] anche le vesti, gli usi, le feste davano a Fiume carattere di città italiana. Nel 1466 la terra di Fiume passava , Fiume 1919; B. Benussi, Il Feudo al Quarnaro della chiesa episcopale polense, Venezia 1922; A. Depoli, Fiume durante le guerre venete ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] touching Church Discipline in England, sostenendo che il sistema episcopale è una corruzione del cristianesimo primitivo. Come quasi tutti M.; il lavoro che egli compieva non era di carattere prevalentemente artistico; ma abbiamo già visto come il M. ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] finora parlato, gli storici protestanti e indipendenti hanno negato il carattere sacramentale; dal canto loro, invece, i più tra arrea, e in Francia e Germania, con la reazione episcopale contro i Penitenziali e in favore delle collezioni canoniche e ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] successore Constanzio venne insignito da Carlomagno del potere episcopale, unito con la signoria civile. Si formò si svolge la letteratura nel bacino dell'Inn, quasi esclusivamente con carattere religioso. Degno di nota il predicatore in Lavin, G. ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] rinascita dell'ideale monastico del tipo anacoretico, può assumere il carattere anche di una riforma, se non di una vera e di abbandonare l'eremo per andare a coprire un seggio episcopale quando ne erano creduti degni, si distingue il cenobitismo di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] a nord del paese, fondò nella Northumbria la sede episcopale di York, cui venne poi riconosciuta la dignità metropolitana valle di York. Con la regione centro-orientale a carattere prevalentemente agricolo, è in netto contrasto la parte occidentale ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...