JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] seguente la città fu in gran parte ricostruita.
Monumenti. - Il carattere di Jaroslavl′ è quello di una città del sec. XVII, Russia, che comprende la cattedrale, la porta santa, il palazzo episcopale (sec. XVI), delle torri del sec. XVII, avanzi di ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius), Santo
Romano FAUSTI
Vescovo di Benevento, venerato come principale patrono di Napoli.
La sua esistenza storica, la sua dignità episcopale, il suo martirio e la sepoltura in Napoli [...] finora a dare una spiegazione naturale soddisfacente del fenomeno; tanto meno si è riusciti a riprodurlo.
Contro il carattere miracoloso dei fenomeni accennati sono state recentemente proposte da parte di studiosi cattolici (C. Isenkrahe, H. Thurston ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI papa
Giovanni Battista Picotti
Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] debolezza dei vescovi e rifiutò di preconizzare a dignità episcopale i membri dell'assemblea, pure a costo che sospeso. Certo, nonostante qualche eccessiva durezza e un carattere irresoluto per lo stesso scrupolo soverchio, diffidente, troppo ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo
Mario Marcazzan
Poeta, nato a Cremona nel 1485, morto vescovo di Alba il 27 settembre 1566. Dalla città natale, dove le tendenze umanistiche faticosamente si svolgevano dalle tenaci [...] minore poesia virgiliana in alcune composizioni di carattere schiettamente umanistico, ma coltivò in pari tempo per probità e dottrina. Testimoniano del suo zelo episcopale le Constitutiones Synodales, nobile documento del primo concentrarsi dei ...
Leggi Tutto
ORENSE (A. T., 37-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] 1590 da Diego de Solis e Juan de Anges. Il palazzo episcopale, cominciato nella prima metà del sec. XIII e finito nel secolo ed è perciò considerata il granaio di Galizia.
Il carattere della regione spiega perché, nonostante le sue possibilità, anche ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] sinodo seguì la trasformazione della chiesa russa da metropolitana in episcopale; la secolarizzazione dei beni delle chiese e dei conventi Mosca, Kiev e Kazań) provenivano e rispondevano al carattere della chiesa di stato russa, la cui prevalenza e ...
Leggi Tutto
SIGÜENZA (A. T., 39-40, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial, nella provincia spagnola di Guadalajara (Nuova Castiglia), 140 km. a NE. di Madrid, sulla ferrovia di Saragozza. [...] . L'abitato si dispone ad anfiteatro sotto il vecchio castello episcopale, in origine fortezza (Alcázar), le cui torri fanno tutto un e bestiame della regione; l'industria della lana ha carattere domestico). Sigüenza, la Segontia dei Celtiberi, è, ...
Leggi Tutto
LÈRINS, isole di (A. T., 35-36)
Stefano Hilpisch
Gruppo di isole, che sorge presso la costa meridionale francese di fronte a Cannes. La maggiore è l'isola di Sainte-Marguerite, vasta 2,10 kmq.; conserva [...] Dal 1464 il convento divenne una commenda, e prese sempre più il carattere di un capitolo di canonici. Sul principio del sec. XVI fu di Lérins e il passaggio dei beni alla mensa episcopale; nel 1791 prese possesso dell'isola la Repubblica Francese ...
Leggi Tutto
ORIHUELA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Alicante, sulla linea ferroviaria congiungente Murcia a Elche, a 21 km. di distanza [...] molitorie, ecc.) - conserva ancora bene il suo carattere moresco, ed ha edifici architettonici di pregio (cattedrale del sec. XIV-XV, chiesa di S. Domingo, antica università e varie casas solares). È sede episcopale; dal 1568 al 1835 vi ebbe vita un ...
Leggi Tutto
SAINT-BRIEUC (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento Côtes-du-Nord, situata a 89 metri sul mare su una collina tra la riva destra del Gouet [...] è sede vescovile con un grande collegio ecclesiastico, un interessante palazzo episcopale e un artistico palazzo civico con museo.
Dista dal mare circa 5 a raggiera e la galleria conserva abbastanza il carattere del sec. XV. Di recente molte case ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...