La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] della fondazione americana, ha evidenziato sia il carattere radicale della rivoluzione sia l’importanza cruciale Corti del Kentucky hanno una visione congregazionale della Chiesa episcopale, mentre quelle del Michigan hanno una concezione gerarchica ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] maritima, premessa, questa, del crescente loro rapporto, anche di carattere civile, con la popolazione locale (37).
Sorge a questo punto il problema della nascita di sedi episcopali nell'area lagunare. Il Chronicon Gradense, compilazione che si ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] di scarso rilievo, la partecipazione ai provvedimenti di carattere finanziario, primi fra tutti i prestiti pubblici, (197). Non va sottovalutata, d'altronde, la dignità episcopale che un Casulo consegue negli anni 1182-1183 sulla cattedra ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Foligno (l’antica Plestia), ha un carattere marcatamente pubblico, dato che fu promossa dall’ordo Tra i classici e la Bibbia: l’otium come forma di santità episcopale, in Modelli di santità e modelli di comportamento: contrasti, intersezioni, ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] eusebiano sul battesimo di Costantino riguardano essenzialmente il carattere cattolico o ariano della fede cristiana dell’imperatore (essendo esso avvenuto nei pressi di Nicomedia, sede episcopale in mano alla fazione ariana più integralista), e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] . Quel che è certo è che i personaggi enumerati nella lista episcopale fino a Pio compreso sono oggi solo nomi, privi di un mutamento di politica con l'emanazione di un provvedimento di carattere generale a loro danno. A Roma papa Fabiano fu la ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la recognitio e l’approbatio dei catechismi preparati dalle Conferenze episcopali.
L’occasione immediata per l’intervento dell’organismo vaticano è utilizzo di altri testi oltre a quelli di carattere nazionale.
In tutta evidenza l’intervento va ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] quanto attiene alla rilevanza di alcuni temi di carattere politico e sociale da lui introdotti e che hanno Melloni, cit., pp. 241-253.
128 Cfr. F. Sportelli, La Conferenza Episcopale Italiana (1952-1972), Galatina 1994, pp. 114-115.
129 Ch. Journet, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Italia, un aspetto sul quale la Cei torna più volte in alcuni documenti di carattere generale, accanto alle molte indicazioni che provengono dalla Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. Su questo aspetto i vescovi della ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] 'Aquileiese la presenza di una corrente evangelizzatrice di carattere non paolino e fortemente giudaizzante, sulla linea di la prima fase di S. Maria era già adibita a basilica episcopale (88). I lavori infatti dovettero andare a rilento e i muri ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...