Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] era stato ancora una volta il medioplatonismo ad attenuare il carattere immanente alla natura della provvidenza stoica, per ricondurla a 4); a lui si riconosce, all’interno dell’ordinamento episcopale, un posto secondo solo a quello di Cristo, anche ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] periodo compose scritti dedicati a temi fondamentali di carattere teologico ed ecclesiologico, dalle evidentissime ricadute politico-diplomatiche degli attributi e degli obblighi connessi alla funzione episcopale (ep. 69, 73-74) con un’attenzione ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] : la storia della Chiesa chiarisce appunto che spesso furono proprio accuse di carattere sessuale a fornire il pretesto o a far da contorno per una deposizione episcopale. La seconda parte della notizia presuppone da parte dell'autore dell'Èlenchos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] nella piccola città natale, a lungo sede episcopale autonoma e borgo tradizionalmente fedele al papato. La 89, 8 dicembre 1820).
L’amor proprio condivide con la materia il carattere assoluto dell’infinito:
L’amor proprio non può, non solo svanire, ma ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] pelagiana sia smascherata e corretta. Alla consacrazione episcopale di S. furono presenti due vescovi i Gesta de Xysti purgatione, ibid., pp. CXXVI-CXXVII. Studi di carattere generale e ambientazione storica: E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] promotori della philosophia naturalis - i maestri della scuola episcopale di Chartres, Bernardo, Teodorico, Bernardo Silvestre - invece ipotesi semplicemente 'erronee', che dimostrano il carattere provvisorio delle leggi galileiane, ancora prive di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di scelta e di azione degli 'inquisitori' episcopali, in Germania la Sede Apostolica incaricò il magister ‒, è elencata nel saggio di M. Meschini, Validità, novità e carattere della decretale Vergentis in senium(Reg. II, 1)di Innocenzo III (25 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] appena quattro mesi dopo, il 19 dicembre, nell'antica casa episcopale del fratello Anglic - cui era stato assegnato un comando in Mollat riuniva in sé "un insieme felice di qualità". Il carattere di chi aveva adottato come motto, sulla "rota" di uno ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] asburgica, operando in accordo con il rilancio delle idee episcopaliste che colpivano direttamente il primato e l’infallibilità pontifici l’ideologia del contratto sociale, in virtù del carattere divino dell’organizzazione sociale. Il breve era il ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] alten Christen, Augsburg 1926, fig. 170.
Bibl.: Per un'informazione di carattere generale si consultino: V. Chapot, in Dict. Ant., V, p. 34. Sul problema delle relazioni tra t. imperiale e cattedra episcopale: H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., III, ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...