Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] regime repubblicano instauratosi a Roma all'inizio del 1798.
Un carattere portato più a conciliare che a prendere di petto le la prima bufera rivoluzionaria; e la promozione alla dignità episcopale che il neoeletto Pio VII gli fece pervenire dietro ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] con uno stilo metallico (Schöller, 1978). Mentre il carattere sperimentale di talune piante è esplicitato dalle note dell' Altri progetti in qualche misura realizzati riguardano il complesso episcopale di Siena o la Cappella di Piazza nella stessa ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] essa risulta dotata di numerosi edifici a carattere monumentale, attestati dai resti di decorazione architettonica . Fasola, I, Roma 1989, pp. 79-90. Complesso episcopale: L. Bertacchi, La basilica postattilana di Aquileia. Relazione preliminare ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] del legame di fedeltà dei sudditi; non si dichiarava il carattere fittizio del patto per la restituzione ai cristiani di Gerusalemme, di ogni effettiva influenza della Chiesa attraverso il clero episcopale e gli Ordini religiosi, avrebbe reso in ogni ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] In questo senso va rilevato che gli scontri acquisirono un carattere generalizzato e portarono ovunque alla formazione di partes più stabili però non coinvolgeva altri aspetti della politica episcopale. I tentativi di recupero patrimoniale e ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Besalú, titolare di Saint-Michel-de-Cuxa (1008) e della sede episcopale di Vic (1017) -, una serie di intromissioni feudali e la denuncia de Dalmases, José i Pitarch, 1986). Tuttavia, sia il carattere unitario del complesso (Durliat, 1993, p. 30) sia ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] (Amolfo, II, 1).
Uomo ambizioso e di forte carattere, il nuovo arcivescovo si propose una missione non meno con papa Benedetto IX, egli decretò A. decaduto dalla dignità episcopale e designò come nuovo arcivescovo un canonico ordinario del duomo, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] teocratiche.
Il 19 genn. 1484 il C. fu trasferito dalla sede episcopale di Arbe a quella di Traù, sempre in Dalmazia: in quest erano molto estese: oltre i privilegi di uso comune, a carattere fiscale, ne avevano altri che avevano lo scopo di aumentare ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] 1098) alla dignità cardinalizia e poi (1106) a quella episcopale (in Parma), i familiari furono vivamente costernati dall'entità della Uberti "). Due anni più tardi, alla persecuzione a carattere politico si aggiunse - ma era anch'essa espressione di ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] a Roma a inizio 1798. Grazie a un carattere abbastanza conciliante superò indenne la prima bufera rivoluzionaria: dietro consiglio di Severoli, Pio VII lo premiò con la dignità episcopale (17 agosto 1800) assegnandolo alla diocesi di Montalto ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...