DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] tutti i Bresciani, che forse speravano nell'elevazione al seggio episcopale del prevosto di S. Agata, lo accogliessero pacificamente, e anzi problemi controversi più che addentrarsi in spiegazioni di carattere generale, si rifà a opere specifiche da ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] doveva essere stata emanata già in precedenza ed aveva carattere generale, da applicarsi quindi anche altrove. L'esistenza indica la data del 10 dicembre, ma aggiunge che si ebbe una vacanza episcopale di 16 giorni (I, p. 168) e che papa Silvestro fu ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] egli stesso, del resto, fece poi largo uso nel suo periodo episcopale. Se su questo punto l'intervento della Curia romana valse in dominante dell'intransigente nipote di Pio IV. Questo carattere subalterno e quasi complementare dell'attività del B. ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] ’Inghilterra avrebbe potuto invocare un suo qualche carattere generale. Il principio della condanna dell’investitura a Guastalla, un’area contesa fra Matilde di Canossa e la Chiesa episcopale di Reggio; c’era un nuovo re in Germania, Enrico V, ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] titolare non è noto: è certo però che la sua consacrazione episcopale avvenne prima del febbraio 1547 perché alla fine di quel mese modo di mettere in luce quelle doti di fermezza di carattere, di abilità e di efficienza che gli avrebbero aperto poi ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] metà del sec. 6° gli avori della cattedra episcopale di Massimiano (Ravenna, Mus. Arcivescovile) mostrano già sviluppato l'immagine del Creatore giorno per giorno. Questa soluzione di carattere narrativo è più frequente, come provano fra gli altri un ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di altezza e passo costante e predeterminato. Il carattere fortemente unitario dell'insieme, al di là De Angelis D'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale, in Il Duomo di Pisa e la civiltà pisana del suo tempo, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] il diritto di voto e se persista il carattere ecumenico, qualora siano presenti solo partecipanti italiani Stuttgart 1957, ad indices; J. Hamer, Note sur la collégialité épiscopale, in Revue des sciences philosophiques et théologiques, XLIV (1960), p. ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] a Roma (fra il dicembre 536 e il marzo 537) la sede episcopale era già occupata da Silverio, figlio di papa Ormisda, eletto l’8 due poteri di matrice gelasiana) prerogative anche di carattere sacerdotale oltre che imperiale; ma lo esortò comunque a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] I. promosse innanzi tutto una serie di lavori di carattere architettonico, comprendenti il restauro del palatium novum di complessa decorazione ruota attorno al tema del potere episcopale, con diretto riferimento alla destinazione della nicchia dei ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...